Altri dalla categoria
Permessi mensili per assistenza persone con disabilità: possono usufruirne i conviventi?
Sono una docente di scuola secondaria di 2° grado e faccio parte della RSU del mio istituto. In conseguenza di quest’ultimo incarico, alcune colleghe mi hanno chiesto delucidazioni sulla fruizione dei permessi mensili e del congedo biennale per l’assistenza alle persone con grave disabilità, da parte dei conviventi e in caso di unioni civili. Confesso di […]
Valutazione in itinere senza voti nel solco della scuola democratica, un fenomeno sempre più diffuso
C’ è un dato di fatto nella scuola italiana: un numero crescente d’insegnanti valuta in itinere senza voti. Sempre più docenti scelgono di spiegare i punti di forza e i punti di debolezza che emergono da una prova senza riassumere quella spiegazione con un numero o con un giudizio sintetico. Sempre più docenti, consapevoli della […]
Le competenze digitali nel futuro della scuola e del lavoro
La tematica delle competenze è da decenni all’ordine del giorno della ricerca e del dibattito, almeno da quando si cominciò a parlarne, negli ultimi due decenni del secolo scorso, in relazione al miglioramento della qualità e della produttività del lavoro nei sistemi industriali. Fu allora che venne introdotta la distinzione tra hard skills, le conoscenze […]
L’alfabetizzazione finanziaria, uno strumento di ‘crescita’ per famiglie e donne
L’educazione finanziaria, secondo l’OCSE, è “quel processo mediante il quale i consumatori/investitori migliorano le proprie cognizioni riguardo a prodotti, concetti e rischi in campo finanziario e, grazie a informazioni, istruzione e/o consigli imparziali, sviluppano le abilità e la fiducia nei propri mezzi necessarie ad acquisire maggiore consapevolezza delle opportunità e dei rischi finanziari, a fare […]
Scuola finlandese: tutti ne parlano, ma come funziona davvero questo modello?
Come funziona uno dei sistemi scolastici migliori del mondo? Partiamo col dire che all’età di sette anni i bambini finlandesi iniziano la scuola dell’obbligo, che dura nove anni. A circa 16 anni possono quindi decidere se proseguire negli studi oppure no. Se decidono di farlo hanno due opzioni: il liceo, che prepara agli studi accademici, […]