Altri dalla categoria
Prima prova maturità 2025: esercitati sulle simulazioni
Prima prova maturità 2025: l’ansia delle migliaia di maturandi si può combattere solo con la preparazione. In questo senso possiamo esercitarci sulle ultime simulazioni pubblicate dal MIM. Nel 2019, un anno prima della pandemia, il MIM ha infatti pubblicato per la prima volta gli esempi di prima prova maturità per permettere agli studenti di iniziare a prendere confidenza […]
Inclusione, D’Aprile (Uil Scuola): ‘Aumentano gli alunni con disabilità mentre si corre il rischio di dequalificare la formazione’
I dati ISTAT sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità dipingono un quadro allarmante e preoccupante per il sistema educativo italiano. Il rapporto, recentemente pubblicato, rivela che oltre 66mila insegnanti di sostegno, pari al 27% del totale, sono stati selezionati dalle liste curricolari, ovvero sono docenti che non possiedono una formazione specifica per supportare adeguatamente gli […]
Francesco Amato: ‘Sogno una scuola che rimetta al centro la fiducia’. L’intervista
Di Sara Morandi Francesco Amato, regista e sceneggiatore, inizialmente sognava di diventare fotografo e solo successivamente ha scoperto l’interesse per la scrittura e per la regia. Fra i suoi successi ha diretto la fiction campione di ascolti: “Imma Tataranni – sostituto procuratore” che sta riscuotendo, anche per questa quarta stagione, tanti consensi. Il regista, in […]
Concorsi PNRR 2: ancora bloccate le procedure della secondaria
Sono trascorse ormai quasi tre settimane dalle prove scritte del concorso ordinario di scuola secondaria del PNRR 2, svolte a fine febbraio, ma il ministero non ha ancora pubblicato il numero dei candidati che hanno superato la prova con almeno 70 punti su 100 in ognuna delle 131 classi di concorso in cui sono distribuiti […]
Il pensiero critico diffuso come argine strategico al ritorno della politica di potenza
Di Gaetano Domenici Come ormai appare evidente dai fatti salienti accaduti nel mondo in questi ultimi quattro-cinque anni, alcuni dei più importanti paradigmi di riferimento, sul piano del diritto internazionale, nonché della organizzazione della vita sociale interna a ciascun Paese, ereditati dal passato e/o via via elaborati e condivisi dopo la tragedia del secondo conflitto […]