Altri dalla categoria
Dibattito sul voto, Caico: ‘Auspico nuove forme di valutazione che restituiscano il vero senso dello stare a scuola’
Voti sì, voti no. Continua nella scuola il dibattito sulla valutazione. Per alcuni docenti i voti sono tutto, servono a delineare i risultati e a motivare gli studenti a studiare sodo e ad esibirsi bene. Per altri no. Il dibattito sul fatto che i voti aiutino o ostacolino l’apprendimento degli studenti è vecchio quanto lo […]
Il deserto dei concorsi scuola: perché tanti concorsi sono fermi?
Non meno di 800mila potenziali candidati per i concorsi scuola statale sono da mesi in attesa dei numerosi bandi annunciati, ma mai pubblicati, fatto salvo quello del concorso di educazione motoria per la scuola primaria, pronto per avviare le procedure selettive per i numerosi candidati iscritti. È lungo l’elenco dei concorsi scuola annunciati e previsti […]
Formazione e lavoro, l’indagine dell’Osservatorio Digitale
“Eppur si muove” potrebbe essere l’estrema sintesi dell’analisi sui dati dall’Osservatorio Digitale che monitora i bandi sulla formazione professionale e le politiche attive del lavoro in Italia. La piattaforma, ideata da CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale) e da PTSCLAS, evidenzia come gli impegni di spesa in Italia dei bandi per la Formazione Professionale e le Politiche Attive del […]
‘Performance Coaching’ Sport & Management, un corso per apprendere competenze specifiche nel coaching dello sport e del management coaching
Desideri diventare un coach professionista qualificato? Scopri il corso di perfezionamento formativo e professionalizzante dell’Università di Pisa in “Performance Coaching” Sport & Management. Il corso è riconosciuto da AICP Associazione Italiana Coach Professionisti (Legge 4/2013) www.associazionecoach.com a partire da questa prima edizione. Il corso permetterà di apprendere competenze specifiche nell’arte del coaching individuale, del team coaching, dello […]
IA superstar/1. Un anno di ChatGPT
Ci sono eventi che segnano passaggi epocali, e l’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA, AI in inglese, termine recente, usato per la prima volta nel 1956 dal matematico americano John McCarthy) sembra essere uno di questi, talmente importante da essere paragonato da alcuni all’invenzione dei caratteri mobili per la stampa di Gutenberg se non addirittura a quella […]