Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

La scuola che sogniamo don milani anniversario che divide

Barbiana, fare scuola produce strade. Le lettere di Don Milani

di Sandra Gesualdi Era il marzo del ’55 e don Lorenzo, che da poco più di tre mesi viveva a Barbiana, scrisse una lettera all’amico Gian Paolo Meucci, poi magistrato e protagonista della cultura cattolica fiorentina di quegli anni. Quattrocentosettantacinque metri sul mare e praticamente isolata dal resto del mondo, Barbiana. Freddo tagliente e neve […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Il cuore della didattica: che cosa significa oggi educare?

Una buona didattica guarda oltre il recinto dell’aula scolastica, allestisce dispositivi che puntano alla formazione integrale della persona, che la aiutano a costruire, in modo non velleitario ma attrezzato, il proprio progetto di vita. Il compito dell’insegnare ad apprendere, che oggi giustamente appare centrale nell’azione dell’insegnante, non si riduce al campo delle discipline di studio, […]

Organi Collegiali dopo 50 anni: serve un semplice lifting o una vera e propria riforma?

Gli organi collegiali scolastici sono un fenomeno unico nella normativa italiana, un’anomalia che ha resistito per cinquant’anni a rapidi cambiamenti sociali e a un’incessante frenesia di riforme scolastiche, riforme che hanno introdotto nuove figure professionali e nuove organizzazioni didattiche. Gli organi collegiali scolastici sono nati in Italia con i Decreti Delegati del 1974, segnando un […]

concorso straordinario stem posti tabella

Come avvicinare i bambini alle STEM fin dalla scuola primaria

Piccoli chimici che per magia mescolano colori e reazioni, una fisica che piace e si svela come un gioco di meraviglie, una matematica che danza in armonie perfette, il progettare e costruire come cuore pulsante dell’ingegneria, capace di risolvere problemi e modellare il mondo. Un bambino che cresce, una mente che si espande, connessioni sinaptiche […]

piano per la semplificazione della scuola di cosa si tratta

Nuovo anno scolastico al via. Condotta, cellulari e Maturità: le nuove regole in classe

Con la riapertura delle scuole ormai alle porte, l’anno scolastico 2025/26 si preannuncia ricco di novità destinate a incidere tanto sul piano didattico quanto su quello educativo. A cominciare dal ritorno del voto di condotta, passando per il divieto generalizzato dell’uso del cellulare in classe, fino alle modifiche dell’esame di Maturità e a un futuro […]

Forgot Password