Il consiglio dei ministri nella seduta di ieri, 19 gennaio, ha deliberato: “Su proposta del Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, il conferimento dell’incarico di Capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione alla dott.ssa Carmela Palumbo, dirigente di prima fascia del Ministero, e il rinnovo dell’incarico di Capo dipartimento per […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
In questi tre esempi è possibile rinvenire dei livelli essenziali delle prestazioni? Allora lo Stato dovrà garantire per essi la copertura finanziaria su tutto il territorio nazionale, lasciando autonomia ai territori nella gestione, con la possibilità di maggiore incentivazione là dove se ne ravvisa l’opportunità. Per il reclutamento del personale vale ancora un unico contratto […]
“Penso al problema della continuità didattica per gli studenti con disabilità. Nella Costituzione c’è un articolo fondamentale, il 30, che attribuisce ai genitori il diritto e il dovere di educare i propri figli. Il genitore conserva la possibilità di scegliere il percorso educativo e questa scelta deve essere tenuta in grande considerazione”. Così il ministro […]
L’importanza del collegamento tra la scuola e le imprese, le stem, con le misure per la personalizzazione della didattica e il superamento dei divari di genere, la questione dell’Intelligenza artificiale e l’Ocse che ha ricordato come l’uso dei cellulari e dei social in età troppo precoce penalizzi l’apprendimento di certe materie, come la Matematica. Questi […]
Il 17 giugno scorso la Fondazione Agnelli è stata sentita nell’ambito di un’audizione della Commissione di Studio, voluta dal Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, e incaricata di elaborare e formulare proposte finalizzate all’eventuale revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida relative al primo e secondo ciclo di istruzione, presieduta dalla Professoressa Loredana Perla. […]
Eccellenza tra le eccellenze educative di un sistema 0-6 che si estende ai suoi primi quattro anni, la scuola primaria italiana eccelle tra i sistemi educativi europei, premiando la professionalità delle tantissime maestre e dei pochi maestri che, ogni mattina, al suono della campanella, danno il benvenuto ai tantissimi bambini di quest’era contemporanea multietnica e […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci