“Sulla scuola sarebbe interesse comune di Roma e Bruxelles, oltre che semplice buonsenso, aggiornare l’intesa siglata dal Governo precedente. Stiamo cercando di capire fino a che punto siamo condizionati dagli accordi legati ai fondi del PNRR”. Così su Facebook il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente della commissione Cultura al Senato. […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Ai nastri di partenza il programma elettorale di Emmanuel Macron aveva dato ampio spazio all’istruzione, in particolare per quanto riguarda la libertà e l’uguaglianza: per evitare di legare ciascun francese alla propria diversa origine, il sapere e la cultura ne sono il fondamento. Se vogliamo ottenere esiti positivi – era in sintesi il programma di […]
Anna Ascani, attualmente vicepresidente PD della Camera, ma già prima sottosegretaria e poi viceministro nei due governi Conte, commenta a caldo in modo estremamente polemico l’intervento a tutto campo pronunciato dal ministro in occasione della presentazione del rapporto sulle prove Invalsi 2024. Ecco le sue parole: “A prenderli singolarmente, gli interventi di Valditara sulla scuola […]
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che disciplina le modalità di attribuzione delle posizioni economiche al personale ATA. Tale provvedimento, adottato in attuazione del CCNL triennio 2019-2021 del Comparto Istruzione e Ricerca, consentirà una integrazione salariale delle retribuzioni del personale amministrativo, tecnico e ausiliario a fronte della maggiore professionalità […]
Novità per il personale ATA. Il Ministero dell’Istruzione e del merito ha recentemente fornito agli Uffici Scolastici Regionali importanti indicazioni riguardanti il Decreto-Legge 60/2024, noto come il “decreto coesione”. Precisamente, la disposizione contenuta nell’articolo 29, comma 4, del Decreto, stabilisce che il periodo intercorrente tra il 16 aprile 2024 e la successiva proroga dei contratti […]
Niente più smartphone in classe, dalla scuola dell’Infanzia alla secondaria di I grado. A patto che non sia indicato nel PEI o nel PDP. E poi, ancora, una raccomandazione, quella di far segnare agli alunni i compiti anche sul diario cartaceo, oltre che a prenderne nota sul registro elettronico. E’ quanto stabilisce la circolare del […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci