Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità diplomifici, novità raccontate dai dossier di tuttoscuola

Titoli esteri: il ministero si prepara a spalancare le porte?

Attualmente migliaia di docenti iscritti nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) non possono far valere i titoli di abilitazione all’insegnamento o di specializzazione per il sostegno conseguiti all’estero fino a quando il ministero dell’istruzione non ne avrà riconosciuto la piena validità. Per il momento sono iscritti con riserva, ma potrebbe arrivare un cambiamento che […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

violenza sulle donne oggi presentato il piano di valditara

Precari, Valditara: ‘Numeri diffusi sovrastimati, per affrontare il problema servono interventi decisi’

Scuola e precari: convertire progressivamente i contratti a tempo determinato in posizioni permanenti e aumentare il numero di insegnanti specializzati, con particolare attenzione al sostegno. Sarebbe questa la strategia per rendere più gestibile il fenomeno secondo il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara che, in un’intervista a Il Messaggero, ha spiegato che i primi effetti di […]

voti addio in una scuola romana, il successo della sperimentazione

Educazione Civica, perplessità del CSPI: ‘Rivedere il decreto’

Educazione Civica: per il CSPI non ci siamo, il decreto va rivisto. Nelle giornate del 27 e 28 agosto scorso, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha tenuto una plenaria in modalità mista, sia in presenza che in remoto, durante la quale ha espresso tre pareri cruciali, tutti approvati all’unanimità, riguardanti l’adozione di linee […]

Maleducati. Educazione, disinformazione e democrazia in Italia: l’urgenza di un’educazione critica nella società moderna

di Marco Della Luna Mario Caligiuri, in apertura del terzo capitolo del suo saggio Maleducati (2024), afferma[i] «La disinformazione rappresenta, secondo me, l’emergenza educativa e democratica di questo tempo, in quanto accentua pericolosamente la difficoltà di comprendere la realtà e i fenomeni che ci circondano e ci orientano. Si è consolidata infatti una società della disinformazio­ne, […]

condotta: tutto sulla riforma nel numero di ottobre di tuttoscuola

Abusi e bullismo, nasce il protocollo FIDAE per prevenirli e tutelare i minori

“Oggi, dopo un’estate di lavori e in modo intenso durante il Campus di Ravenna, pubblichiamo un documento che riteniamo fondamentale per tutto il sistema scolastico nazionale ma che in questa prima fase si rivolge alle scuole cattoliche con l’obiettivo di garantire la massima tutela dei minori e promuovere un ambiente educativo sicuro e rispettoso.” Così Virginia […]

Forgot Password