Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Libri di testo

I testi leggeri della Moratti

Per ora niente libri di testo on line. Le dimissioni del ministro Tremonti hanno determinato il rinvio del Consiglio dei Ministri del 3 luglio che avrebbe dovuto esaminare il documento per il rilancio dell’economia che, tra l’altro, prevedeva la possibilità per i docenti di privilegiare per la scuola primaria e secondaria i libri di testo […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La lezione del professor Napolitano

Non c’è dubbio che Giorgio Napolitano, giunto al termine del suo incarico presidenziale, che ha voluto far coincidere con la conclusione del semestre europeo a guida italiana, abbia offerto anche in questa occasione un esempio di stile. La sobria eleganza del suo commiato dal Quirinale, in tempi di sovraesposizione e clamori mediatici (“E’ anche […]

Lo strappo di Cofferati apre nuovi scenari per il sindacalismo scolastico

L’uscita dal Pd di Sergio Cofferati, già carismatico segretario della Cgil per otto anni (1994-2002), poi sindaco di Bologna (2004-2009), eletto al parlamento europeo nel 2009 e rieletto nel 2014, apre nuove prospettive non solo nello scenario politico – soprattutto se risulteranno confermate le voci riguardanti la sua intenzione di fondare un nuovo partito che […]

Buona Scuola: il piano di assunzioni può corrispondere ai bisogni reali delle scuole?

Il mega piano di assunzioni con quei 148 mila docenti da immettere in ruolo in un colpo solo a settembre serve soltanto a stabilizzare migliaia di lavoratori della scuola o deve servire al sistema scolastico nazionale per potenziare e qualificare l’offerta formativa? Dal testo della Buona Scuola si evince chiaramente che il Governo, con […]

Scrivere a mano aiuta a imparare

Un corsivo di Giovanni Belardelli, pubblicato nel Corriere della Sera dello scorso 15 gennaio, cita un esperimento effettuato in due scuole primarie romane (classi terze, quarte e quinte) con la supervisione del pedagogista Benedetto Vertecchi: è stato assegnato agli alunni il compito di scrivere poche righe tutti i giorni, da 4 a 6, ma a […]

Dopo ‘Charlie’. A scuola di libertà

Il caso – o forse una scelta mirata degli attentatori – ha voluto che il 7 gennaio fosse anche il giorno, programmato da tempo, del lancio dell’ultimo romanzo di Michel Houellebecq ‘Sottomissione’, nel quale si ipotizza il successo di un candidato musulmano nelle elezioni presidenziali francesi del 2022. Come abbiamo già segnalato nella newsletter della […]

Forgot Password