L’ultimo libro di Ricolfi, apertamente schierato a sostegno della valorizzazione del merito individuale, principio definito “rivoluzionario” (La rivoluzione del merito), non poteva che riaprire il dibattito tra fautori e critici di questo principio. Un dibattito importante, seguito da Tuttoscuola con attenzione sia prima (per esempio qui) sia dopo l’inserimento della parola “merito” nella denominazione ufficiale […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
L’edu-larp è uno strumento che applica i principi immersivi del larp (live action role-play) all’educazione e alla formazione. Nel larp i partecipanti interpretano il ruolo di un personaggio all’interno di uno scenario come fossero i protagonisti di un romanzo, un film o una serie tv. Se questo nel gioco di ruolo tradizionale – Dungeons & […]
Per quanto riguarda la politica scolastica, qual è il bilancio di questi primi due anni del governo Meloni? In realtà un vero bilancio appare prematuro. Per dirla con l’antiquata ma chiara classificazione numerica, i supporter del ministro Valditara, che animano qualche vivace chat, vorrebbero un 8 o un 9, mentre i suoi critici lo collocherebbero […]
All’indomani della presentazione della manovra finanziaria per il 2025 è stata pressoché corale, da parte dei partiti di opposizione e dei sindacati della scuola, la critica per i tagli agli organici del personale docente (5.660 posti in meno) e del personale ATA (riduzione di 2.174 unità) per complessivi 7.834 posti in meno. Con l’eccezione del […]
Nel capitolo “Revisione della spesa” della manovra finanziaria, l’art. 110 (Misure in materia di personale pubblico) al comma 7 interviene non solo sulla riduzione dell’organico docenti, ma anche su quello del personale ATA in questi termini: si procede alla revisione dei criteri e dei parametri previsti per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, […]
“Una manovra timida che parte in prima ma non carbura. La buona notizia è che ci sono risorse destinate alla stabilizzazione dei precari”. Lo afferma il Segretario generale della Uil Scuola Rua, commentando la bozza della Legge di Bilancio 2025. “Sul fronte contrattuale – sottolinea il Segretario – sono necessarie risorse aggiuntive per il nuovo […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci