Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Scienze

Darwin: tanto rumore per nulla/2

In particolare, l’obiettivo «il sole e il sistema solare: dalle osservazioni degli antichi alle ipotesi della scienza contemporanea» diventa «il sole e il sistema solare: dalle osservazioni degli antichi alle ipotesi della scienza contemporanea (Galilei, Newton, Einstein)»: ma non era preferibile la precedente formulazione perché lasciava maggiore libertà di scelta ai docenti? Obbligando solo a […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Riforma della scuola/5. Quel poco che i sindacati salvano

Com’era prevedibile, il mondo sindacale ha trovato molto da ridire sul testo del Ddl della Buona Scuola (stabilizzazione precari, mancato decreto-legge, dirigenza scolastica), ma qualcosa di positivo (non molto), comunque, l’ha salvato. Tutti d’accordo sulla conferma della progressione per anzianità e la card del docente piace quasi a tutti. Flc-Cgil: “L’attribuzione di posti […]

Docenti e autonomia: analogie e differenze con la proposta Aprea del 2008

Abbiamo provato a mettere a confronto alcune voci chiave di quanto previsto dal Disegno di legge sulla Buona Scuola con la proposta di legge n. 953 presentata il 12 maggio 2008 dall’allora deputata (e poi presidente della VII Commissione Cultura e istruzione) Valentina Aprea. La proposta suscitò fortissime resistenze e polemiche, e fu successivamente […]

La disinvolta procedura di attuazione della riforma

Arriva il nuovo organo consultivo nazionale (il CSPI), ma, anche se costituito dopo le elezioni di fine aprile, non verrà interpellato per i provvedimenti di attuazione della Buona Scuola. È quanto prevede, infatti, l’art. 23 del ddl approvato dal Consiglio dei Ministri che, in proposito dispone: “I regolamenti, i decreti e gli atti attuativi […]

La scuola nella ‘coalizione sociale’ di Landini

Erano non pochi gli esponenti politici e sindacali presenti alla conferenza stampa, svoltasi alla Camera lo scorso 11 marzo, con la quale l’Uds (Unione degli studenti) ha presentato la sua piattaforma rivendicativa e il programma di iniziative (a partire dalla manifestazione del 12 marzo) contro la ‘Buona Scuola’ del governo Renzi. Accanto ai politici, […]

Forgot Password