Altri dalla categoria
Riforma della scuola/5. Quel poco che i sindacati salvano
Com’era prevedibile, il mondo sindacale ha trovato molto da ridire sul testo del Ddl della Buona Scuola (stabilizzazione precari, mancato decreto-legge, dirigenza scolastica), ma qualcosa di positivo (non molto), comunque, l’ha salvato.
Tutti d’accordo sulla conferma della progressione per anzianità e la card del docente piace quasi a tutti.
Flc-Cgil: “L’attribuzione di posti […]
Docenti e autonomia: analogie e differenze con la proposta Aprea del 2008
Abbiamo provato a mettere a confronto alcune voci chiave di quanto previsto dal Disegno di legge sulla Buona Scuola con la proposta di legge n. 953 presentata il 12 maggio 2008 dall’allora deputata (e poi presidente della VII Commissione Cultura e istruzione) Valentina Aprea.
La proposta suscitò fortissime resistenze e polemiche, e fu successivamente […]
La disinvolta procedura di attuazione della riforma
Arriva il nuovo organo consultivo nazionale (il CSPI), ma, anche se costituito dopo le elezioni di fine aprile, non verrà interpellato per i provvedimenti di attuazione della Buona Scuola.
È quanto prevede, infatti, l’art. 23 del ddl approvato dal Consiglio dei Ministri che, in proposito dispone: “I regolamenti, i decreti e gli atti attuativi […]
La scuola nella coalizione sociale di Landini
Erano non pochi gli esponenti politici e sindacali presenti alla conferenza stampa, svoltasi alla Camera lo scorso 11 marzo, con la quale l’Uds (Unione degli studenti) ha presentato la sua piattaforma rivendicativa e il programma di iniziative (a partire dalla manifestazione del 12 marzo) contro la ‘Buona Scuola’ del governo Renzi.
Accanto ai politici, […]
Riforma della scuola: lo studente ben imbottito, un errore strategico
Se non si tratta di fantasie pedagogiche o di mere dichiarazioni di intenti, è evidente che per far fronte all’insieme di “potenziamenti” e di nuovi insegnamenti elencati nella bozza di disegno di legge servirebbero molte più ore di lezione, e/o una utilizzazione superintensiva dell’orario attuale (ma come si fa con le materie nuove?).
Il […]