Altri dalla categoria
Ddl Buona Scuola, quel comma ‘naif’ sul reitero dei contratti…
Suscita una curiosità simile all’esclusione degli iscritti nella graduatoria di merito concorsuale dal piano assunzionale straordinario, l’art. 12 della bozza del ddl sulla buona scuola sul Divieto di contratti a tempo determinato e Fondo per il risarcimento.
Se il comma 2 dell’art. 12 sembra lungimirante nella previsione di un Fondo per i pagamenti in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali […]
Alfieri (Fidae): ok dialogo, ma non allinfinito
“Il decreto più atteso degli ultimi cinquant’anni non è arrivato”. Per Anna Monia Alfieri, presidente della Fidae Lombardia, un po’ di responsabilità ce l’ha anche il presidente della Repubblica, che “esige dialogo, coinvolgimento di maggioranza e opposizioni”. Bene, scrive Alfieri, “Mattarella vuole serietà: ben venga il ddl, il non mostrare i muscoli, il dialogo parlamentare. […]
Riforma della scuola, Landini e maturità, su TuttoscuolaFOCUS
La scorsa notte è stata inviato ai lettori nostri abbonati il numero 553/680 della newsletter TuttoscuolaFOCUS, con queste notizie:
Riforma della scuola. Lo studente ben imbottito
Riforma della scuola. Il nuovo preside: sindaco, manager o sceriffo?
Riforma della Scuola/4. La rivoluzione parte dal basso
Riforma della scuola/5. Quel poco […]
La scuola nella coalizione sociale di Landini
Erano non pochi gli esponenti politici e sindacali presenti alla conferenza stampa, svoltasi alla Camera lo scorso 11 marzo, con la quale l’Uds (Unione degli studenti) ha presentato la sua piattaforma rivendicativa e il programma di iniziative (a partire dalla manifestazione del 12 marzo) contro la ‘Buona Scuola’ del governo Renzi.
Accanto ai politici, […]
Riforma della scuola: lo studente ben imbottito, un errore strategico
Se non si tratta di fantasie pedagogiche o di mere dichiarazioni di intenti, è evidente che per far fronte all’insieme di “potenziamenti” e di nuovi insegnamenti elencati nella bozza di disegno di legge servirebbero molte più ore di lezione, e/o una utilizzazione superintensiva dell’orario attuale (ma come si fa con le materie nuove?).
Il […]