Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Sperimentazione scuole secondaria

Secondo ciclo: tutto rinviato al 2007-2008

Tanto tuonò che piovve. L’atteso appuntamento del 15 settembre 2005 tra il Governo e la Conferenza delle Regioni, chiamata ad esprimere il proprio parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione del secondo ciclo, si è concluso con la conferma del preannunciato giudizio “fermamente negativo sull’impianto complessivo e sul testo del decreto di riforma” da […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Buona Scuola/1. Finite le audizioni, comincia un difficile confronto

Le audizioni servono alla classe politica, rappresentata in Parlamento, per acquisire pareri, proposte, consigli, informazioni esperte provenienti da soggetti e organizzazioni che operano nei diversi settori della struttura sociale. Esse sono diventate più utili, rispetto ad altre fasi della storia politica italiana (pensiamo alla Prima Repubblica), perché i partiti hanno in gran parte perso quel […]

Buona Scuola/2. Si riaffaccia l’ipotesi del decreto legge

Oltre ottanta di questi soggetti, dunque, sono stati ‘auditi’ nella scorsa settimana dalle Commissioni Cultura e Istruzione congiunte di Camera e Senato. Le audizioni sono servite? Se ne può fare un bilancio? Difficile rispondere a questa domanda perché in molti casi sono stati rappresentati esigenze e interessi particolari, soprattutto quelli di diverse categorie di […]

Compensazioni, una parola magica per la Buona Scuola

Nel corso dell’audizione alla Camera sul ddl della Buona Scuola, Tuttoscuola ha, tra l’altro, posto in evidenza l’importante novità di apertura ai privati per contribuire al sostegno della scuola pubblica (http://www.tuttoscuola.com/cgi-local/disp.cgi?ID=35726 )  (5 per mille e School bonus). In proposito ha anche evidenziato come all’articolo 15, a proposito del 5xmille si preveda anche “la destinazione […]

Se il bilancio di una scuola arriverà a centinaia di migliaia di euro

Può essere interessante, per apprezzare la dimensione e la profondità del possibile impatto  introdotto dalle norme proposte, stimare quanto potrebbe valere per un’istituzione scolastica il provento derivante dal Cinque per mille, a cui potranno aggiungersi le erogazioni liberali di cui allo school bonus dell’art. 16, nonché le eventuali sponsorizzazioni (art. 3, c.2). Tutto ciò potrebbe […]

I rischi dei contributi privati nella scuola. Ma possiamo permetterci di farne a meno?

Non si può non considerare che l’istruzione rappresenta un interesse nazionale strategico, che deve essere garantito dallo Stato e dagli organi territoriali, ma al quale può e deve poter contribuire la società tutta: singoli cittadini, soggetti economici e sociali, corpi intermedi. Tutte le risorse e le energie che la società può indirizzare all’educazione dei […]

Forgot Password