Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Sistema di valutazione

Conferenza nazionale sugli apprendimenti di base

Quasi ultimi, tra i Paesi dell’area OCSE, in comprensione della lettura, matematica, scienze e “problem solving“. Dopo l’esito molto negativo registrato dagli allievi italiani quindicenni (esclusi i trentini) nell’indagine comparativa OCSE-PISA del 2003, che ha peggiorato i già cattivi risultati ottenuti dai nostri studenti nella precedente indagine del 2000, il nostro Paese prova a riflettere […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La Buona Scuola, per il Miur è stata la più grande consultazione europea

Supplenze e copertura di cattedre vacanti. Ma non solo. L’organico funzionale che “La buona scuola” vuole introdurre negli istituti scolastici del Belpaese dovrebbe essere utilizzato anche per tempo pieno e compresenze alle Elementari e per il recupero dei “debiti” alle Superiori. Sono solo alcuni dei suggerimenti emersi dalla consultazione avviata dal Governo il 15 settembre, […]

La Buona Scuola, scioperi generali e dei compiti, e il Congresso ANP, su TuttoscuolaFOCUS

La scorsa notte è stata inviato ai lettori nostri abbonati il numero 541/663 della newsletter TuttoscuolaFOCUS, con queste notizie:  Renzi: servono mille innamorati della scuola… Il ministro Giannini presenta i risultati della consultazione Compiti a casa/1. Se i poveri studiano di meno… Compiti a casa/2. “Non fateli…” Sciopero del 12: […]

Giannini: Tempi serrati per avere la Buona Scuola dal 1° settembre 2015

Un milione e 300 mila accessi al sito, 207 mila partecipanti, 45 mila commenti rapidi e seimila e-mail: sono i risultati della Consultazione sulla bozza di riforma della scuola per quanto riguarda la partecipazione attraverso Internet. A illustrare questi numeri è stato il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini (AUDIO), nel corso di una conferenza stampa che […]

Forgot Password