Altri dalla categoria
…e chi riflette sulla metariforma
Se a breve termine si annuncia tempesta per le nostre scuole (d’altra parte fu così anche per altre importanti riforme, come quella Haby nella Francia del 1975 o quella del National Curriculum nel Regno Unito del 1988) è importante che si avviino riflessioni e confronti sugli scenari evolutivi del nostro sistema educativo a medio-lungo termine. […]
Maturità 2015: più lodi e meno sessanta
L’ufficio stampa del Miur ha reso noti i dati sugli Esami di Stato e gli scrutini finali che emergono dalle rilevazioni condotte dal Ministero. Il quadro completo e definitivo sarà pubblicato in appositi Focus nel mese di ottobre.
All’Esame di quest’anno è stato ammesso il 95,6% degli alunni di quinta superiore. Il 99,4% dei […]
Maturità 2015, promosso il 99,4% degli studenti
Maturità 2015, aumentano gli studenti che conseguono il diploma con una votazione sopra il 70, con un leggero incremento delle lodi e una consistente diminuzione dei 60. All’Esame di terza media passa il 99,8% dei candidati. Mentre 1 ragazzo su 4, alle superiori, dovrà colmare a settembre una o più insufficienze. Sono i dati sugli […]
Abravanel: ok presidi, ma quelli bravi sono pochi
L’ultimo libro di Roger Abravanel, “La ricreazione è finita”, scritto con Luca D’Agnese (Rizzoli, 2015), reca il sottotitolo “Scegliere la scuola, trovare il lavoro’, ed è rivolto agli studenti e alle loro famiglie, posti di fronte alla difficile scelta del percorso formativo più idoneo a far trovare allo studente uno sbocco lavorativo adeguato.
Il […]
Sardegna: rischio emigrazione per migliaia di docenti
In corsa per i centomila posti della Buona scuola ci sono anche circa quattromila docenti sardi, da ieri alle prese con la compilazione della domanda che può valere la svolta della loro carriera e della loro vita.
Ne riferisce l’agenzia Ansa: nel bene (occupazione stabile) e nel male (lontano da casa) gli insegnanti devono […]