Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità scuola e lavoro siglata intesa mim e cnel

Formazione e lavoro, l’indagine dell’Osservatorio Digitale

“Eppur si muove” potrebbe essere l’estrema sintesi dell’analisi sui dati dall’Osservatorio Digitale che monitora i bandi sulla formazione professionale e le politiche attive del lavoro in Italia. La piattaforma, ideata da CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale) e da PTSCLAS, evidenzia come gli impegni di spesa in Italia dei bandi per la Formazione Professionale e le Politiche Attive del […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Libri e materiali cartacei a scuola: genitori e insegnanti a favore. La ricerca

Il 21% dei genitori italiani ritiene che la scuola debba utilizzare più libri di testo e materiali cartacei, una percentuale ben inferiore alla media europea del 63%. Al contrario, il 68% degli insegnanti italiani, contro il 71% a livello europeo, sostiene che i supporti cartacei siano ancora fondamentali per l’apprendimento. E’ quanto emerge da una […]

matematica difficile a causa di insegnanti troppo nozionistici

IEA TIMSS 2023: studenti italiani migliorano in matematica, ma si confermano divari territoriali e di genere

Questa mattina, presso l’Archivio di Stato di Roma l’INVALSI ha presentato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA TIMSS 2023. Hanno presentato i risultati dell’indagine Roberto Ricci, Presidente dell’INVALSI, Rappresentante italiano alla IEA General Assembly, Laura Palmerio, Responsabile Area Indagini internazionali INVALSI/ National Research Coordinator TIMSS 2023 ed Elisa Caponera, Co-National Research Coordinator TIMSS 2023. L’indagine TIMSS, […]

Matteotti e la ‘Cultura del Popolo’ 100 anni dopo

Nel centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, deputato dal 1919 e segretario del Partito Socialista Unitario Italiano, nato dopo l’espulsione dei riformisti turatiani dal Partito Socialista Italiano a maggioranza massimalista (ottobre 1922), molte sono state le celebrazioni e gli omaggi resigli in quanto “eroe e martire dell’antifascismo”, ma pochi coloro che hanno evidenziato la sua /parallela […]

pensiero creativo simboleggiato da lamapdina creata con carta arrotolata gialla

L’incanto dell’apprendimento: quando l’IA riscrive il futuro dell’educazione

Nel vasto universo delle avanguardie, dove il presente si piega al futuro e l’immaginazione si traduce in realtà, si manifesta una rivoluzione straordinaria: l’intelligenza artificiale. Non è soltanto un avanzamento tecnologico, ma un autentico balzo evolutivo, un cambio di paradigma che ridefinisce ciò che chiamiamo capacità umana. Come il torchio di stampa di Gutenberg riscrisse […]

Garantire il benessere dei minori nell’epoca dei social. Dall’Australia all’Estonia, fino a… Trento

Il Parlamento australiano ha approvato pochi giorni fa un disegno di legge che vieta ai minori di 16 anni l’accesso ai social media. La disposizione, approvata con sostegno bipartisan, prevede che le Big Tech adottino misure ragionevoli per impedire ai giovanissimi di avere un account. A metà del 2025 dovrebbe esserci una fase sperimentale per […]

Forgot Password