Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Matematica

Per insegnare matematica bisogna conoscere la matematica, per insegnare inglese…

Il ministro Fioroni, nel corso della presentazione delle nuove Indicazioni nazionali ha sottolineato l’importanza dei saperi fondamentali, a cominciare dalla matematica, visto che, proprio in questa disciplina, secondo le statistiche internazionali, i livelli di apprendimento dei nostri studenti, soprattutto nella scuola media, non sono proprio esaltanti. Il ministro Moratti, qualche anno fa, vista la […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La prospettiva per il futuro è il saper convivere

“La vera prospettiva per il futuro è quella di saper convivere. Ne consegue che apprendere la convivenza richiede un impegno prioritario. Oggi nelle nostre città culture, fedi, tradizioni diverse, sono le une accanto alle altre. E la convivenza non è né facile né spontanea. C’è un senso di paura dell’altro, soprattutto se diverso. Saremmo obbligati […]

Solidarietà e convivenza, idee per il nuovo Ptof

La scuola può educare al rispetto della vita, alla condanna di ogni forma di razzismo, alla tutela delle minoranze, ai valori della solidarietà. E può anche aiutare ad educare per combattere la povertà: “Povertà e pace sono due dimensioni legate fra loro – è il parere del presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia Vincenzo […]

EaG 2015: Italia bocciata in matematica

L’ultima edizione del rapporto annuale Education at a Glance (EaG) nota che durante il periodo 2000-2012 lo stato dell’educazione in Italia è notevolmente migliorato almeno in termini di dati di sistema. Al diploma di scuola superiore in poco più di un decennio accedono ora (dato 2012, in miglioramento due ragazzi su tre: il 72 per […]

Forgot Password