Altri dalla categoria
Perché il bonus di 500 euro? Le finalità della legge
La legge 107/15 “Buona Scuola” porta una piccola rivoluzione in materia di aggiornamento dei docenti, prevedendo, per tutti, l’obbligo di formazione in servizio, il cosiddetto aggiornamento (“Nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale” – comma 124).
Per i docenti di ruolo […]
Chi lo riceverà? I destinatari, gli esclusi
Il bonus di 500 euro (in Carta elettronica l’anno prossimo) riguarderà soltanto i docenti statali e di ruolo. Non riguarderà, quindi, i docenti delle scuole paritarie, i dirigenti scolastici, il personale Ata.
I 500 euro (e la Carta) non saranno assegnati al personale supplente; tuttavia i supplenti annui o fino al termine delle attività […]
Tempi di assegnazione. Quando?
Per l’anno scolastico 2015-16, in attesa della Carta che verrà assegnata con ogni probabilità l’anno prossimo, nell’immediato i 500 euro del suo importo (netti, esentasse) vengono assegnati in busta paga per ottobre 2015 a tutti i docenti attualmente in ruolo ed entro 20 giorni dalla nomina ai docenti che saranno assunti a tempo indeterminato nel […]
Cosa fare dei 500 euro. Acquisti certi e incerti
La legge 107/15 e lo stesso Dpcm indicano i strumenti e attività per l’utilizzo dei 500 euro (e della Carta):
1a. acquisto di libri e di testi,
1b. acquisto di libri e di testi anche in formato digitale,
2. acquisto di pubblicazioni e di riviste comunque utili all’aggiornamento professionale (come Tuttoscuola),
[…]
Bonus aggiornamento, come rendicontare a fine anno
A fine anno scolastico e, comunque, entro il termine tassativo del 31 agosto, i docenti dovranno consegnare alla segreteria della scuola dove prestano servizio tutte le pezze giustificative che dimostrino l’utilizzo appropriato dei 500 euro.
La mancata presentazione o il ritardo di presentazione oltre il 31 agosto comporta la non validazione delle pezze giustificative. […]