Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Sistema di valutazione

Piero Cipollone nominato presidente Invalsi

Il Consiglio dei ministri ha nominato Piero Cipollone presidente dell’Invalsi, l’istituto per la valutazione del sistema di istruzione. La nomina era nell’aria da tempo. Dopo la revoca dell’incarico del precedente presidente, Giacomo Elias, il dott. Cipollone era stato nominato commissario straordinario dell’Istituto, unitamente ad altri due commissari (Elena Ugolini e Paola Germana Reggiani […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

L’aumento di alunni con DSA che fa pensare

Erano quasi 187 mila l’anno scorso gli alunni con DSA frequentanti le scuole statali e non statali, di ogni ordine e grado, il 2,1% del totale degli alunni. Ma nelle scuole del nord ovest la percentuale sul totale dei frequentanti è prossima al 3,4%, mentre nel Mezzogiorno è soltanto dello 0,9%. Nel Focus pubblicato nei […]

Università: Germania batte Italia 26 a 7

Sembra un risultato rugbistico. In realtà è lo scarto che divide la Germania dall’Italia per quanto riguarda l’ammontare delle risorse finanziarie annuali pubbliche che i due Paesi riservano all’università: appunto 26 miliardi contro 7, come evidenzia il Rapporto 2015 sul sistema universitario italiano elaborato dalla Fondazione Res (Istituto di ricerca su economia e società in […]

Miur: bandi, finanziamenti e contributi. Bene, purché i tempi per aderire siano congrui

La legge della Buona scuola ha previsto fondi e iniziative certamente meritevoli, di cui tutti ci siamo rallegrati. La volontà manifesta di un accentramento delle iniziative è giustificata con l’argomentazione di una più oculata distribuzione e controllo dei risultati, anche per evitare il perpetuarsi delle disparità e della diseguaglianza nella qualità delle scuole  sul territorio… […]

L’educazione finanziaria degli italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la riflessione del prof. Riccardo Canesi del Coordinamento Nazionale SOS, sul tema dell’educazione finanziaria.  Invitiamo i lettori a intervenire nel dibattito e a proporre nuovi temi di discussione, scrivendoci come di consueto all’indirizzo dedicato la_tribuna@tuttoscuola.com. — “Ieri il Ministro Padoan ha dichiarato, a proposito dello scandalo delle banche, che gli italiani hanno […]

Università, Puglisi: da Governo aumento investimenti per diritto allo studio

Riparte l’Università, dopo molti tagli e ridimensionamenti. Lo sostiene Francesca Puglisi, responsabile Scuola, Università e Ricerca del Pd. “Dopo anni di tagli nella legge di stabilità in discussione alla Camera dei deputati il Governo Renzi torna ad investire nell’Università e nel diritto allo Studio. E’ vero, come argomenta la Fondazione Res, i divari che attraversano […]

Forgot Password