Altri dalla categoria
Premio Equità in educazione. Premiati i vincitori
Si sono conclusi con la proclamazione dei vincitori i lavori della commissione di valutazione del Premio “Equità in educazione”, istituito per iniziativa del prof. Orazio Niceforo con l’obiettivo di stimolare l’impegno di giovani ricercatori (fino a 38 anni) sul tema dell’equità educativa con particolare riguardo alle modalità con le quali possano essere migliorate le chances […]
Prove Invalsi 2025, per la prima volta rilevate le competenze digitali. La lettera di Ricci ai dirigenti scolastici
Una lettera per fornire indicazioni sulle prove Invalsi dell’anno scolastico 2024/25. A scriverla il presidente Invalsi, Roberto Ricci, rivolgendosi ai dirigenti scolastici. Le iscrizioni delle scuole alle rilevazioni si sono aperte il 12 novembre e le prove Invalsi 2025 si svolgeranno da marzo a maggio. Nella lettera Ricci ricorda che lo svolgimento delle prove è […]
L’IEA TIMSS, risultati globali e focus sui paesi asiatici (che sono i migliori)
L’IEA TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study) rappresenta uno dei più importanti strumenti di valutazione internazionale per misurare le competenze matematiche e scientifiche degli studenti. Le ultime rilevazioni TIMSS, risalenti al 2023, sono attualmente in fase di analisi, mentre la prossima indagine è prevista per il 2027, in linea con il ciclo quadriennale […]
Inclusione, ecco come Google può diventare un grande alleato in classe
Messaggio promozionale La tecnologia può essere un aiuto potente all’inclusione scolastica e Google sta guidando il cambiamento con strumenti e funzionalità progettati per supportare tutti gli studenti. Scopri di più su come Google for Education può migliorare l’apprendimento in classe durante la seconda sessione di questo webinar gratuito, che puoi guardare qui: https://educationonair.withgoogle.com/events/adattato-al-tuo-modo-di-insegnare-24/register?after-register=%2Fevents%2Fadattato-al-tuo-modo-di-insegnare-24%2Fwatch%3Ftalk%3Dsessione-2 Funzionalità di […]
Verso un sistema unico di valutazione, una proposta per l’uniformità nella scuola italiana
Valutare, per svalutare, o per premiare? Il voto nel nostro sistema educativo e formativo costituisce da sempre il fulcro delle azioni degli insegnanti e degli educatori. Il suo valore va ben oltre la semplice verifica e misurazione degli apprendimenti: il voto porta con sé numerosi significati talmente radicati negli archetipi comuni, da rendere complessa ogni […]