Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Riforme Gelmini

La manovra finanziaria passa al Senato ma ritorna alla Camera

Il Senato ha approvato il testo della legge di conversione del decreto legge 112 del 25 giugno scorso con i maxiemendamenti presentati dal Governo e già approvati dalla Camera. Alcune modifiche introdotte dal Senato su proposta del Governo relativamente alla questione dei precari e degli assegni sociali rendono necessario un nuovo definitivo passaggio a Montecitorio. […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La scuola dopo il referendum: perché il no tocca anche la Buona Scuola

Secondo molti commentatori il no alla riforma della Costituzione targata Renzi-Boschi non ha riguardato tanto il merito di quella riforma (superamento del bicameralismo perfetto, riordino del rapporto tra Stato e Regioni, CNEL…) quanto il metodo: l’aver imposto quel modello facendo leva, soprattutto alla Camera, su una maggioranza parlamentare ‘drogata’ dalla legge elettorale, senza aver cercato […]

La scomparsa di Paolo Prodi, un amico di Tuttoscuola

Il 17 dicembre 2016 è scomparso dopo lunga malattia, all’età di 84 anni, lo storico Paolo Prodi, illustre studioso e fratello dell’ex presidente del Consiglio Romano. Accademico dei Lincei, docente di Storia moderna, ha insegnato nelle università di Trento (di cui è stato rettore dal 1972 al 1977), Roma e Bologna. Nel 1965 è stato tra […]

Ambito territoriale: chiave per “produttività” delle istituzioni scolastiche

La Legge 107/2015, art. 1, comma 66 prescrive la costituzione dell’ambito territoriale, la cui ampiezza è definita come “[…] inferiore alla provincia o alla citta’ metropolitana, considerando: a) la popolazione scolastica; b) la prossimità delle istituzioni scolastiche; c) le caratteristiche del territorio […]” (cfr. Legge 107/2015, art. 1, comma 66), tenendo anche conto di una […]

maturità 2023 compensi dei presidenti di commissione fermi. Non si tiene conto dell'inflazione

CPIA: al via educazione finanziaria per adulti, italiani e stranieri

E’ partita la proposta di progetto di educazione finanziaria degli adulti, italiani e stranieri nei Cpia (centri per la promozione dell’istruzione degli adulti) che “affronta tematiche di indubbio interesse che si inseriscono da un lato nel solco del processo di sviluppo delle attività che i Cpia sono chiamati a garantire … dall’altro si mostrano coerenti […]

Forgot Password