Altri dalla categoria
Giannini, no multiculturalismo, sì integrazione
Il 2015 e’ stato un anno importante per la scuola italiana perchè “dopo anni di trascuratezza l’istruzione è tornata al centro del dibattito“; ma la scuola italiana può rappresentare anche un presidio di integrazione, punto sul quale “l’Italia può essere un esempio per i paesi europei e può diventare un modello“. Lo sostiene la ministra […]
Renzi: Abbiamo dato certezze a migliaia di prof
“Un anno fa la Buona Scuola era in fase di consultazione. Nonostante le polemiche siamo andati avanti e adesso migliaia di professori hanno la certezza di poter insegnare, educare, approfondire con i propri ragazzi“. Lo scrive il presidente del Consiglio Matteo Renzi nella sua enews dove, questa settimana, si sofferma su alcuni risultati messi a […]
40 milioni per adeguamento antisismico scuole
Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto per la ripartizione delle risorse per l’adeguamento antisismico delle scuole: 40 milioni di euro previsti dalla legge ‘Buona Scuola’ n. 107 del 2015 destinati a rendere più sicuri gli edifici scolastici che sorgono nelle zone particolarmente esposte a rischio sismico.
Complessivamente, […]
Definizione dell’organico di potenziamento per il 2016/17
Dal sito della Cisl scuola leggiamo:
In data 22 dicembre la Direzione del personale ha diramato ai Direttori regionali una nota propedeutica alla definizione dell’organico di potenziamento per il prossimo anno scolastico. Da segnalare:
anche gli alunni della scuola dell’infanzia rientrano nel conteggio per la distribuzione dei posti alle istituzioni scolastiche, pur non […]
Scarcerato l’ex-preside del Convitto crollato a L’Aquila
L’ex preside del convitto nazionale crollato a l’Aquila per il terremoto del 2009 Livio Bearzi, è stato scarcerato.
Il prof. Bearzi era stato condannato a 4 anni per omicidio plurimo colposo con sentenza definitiva dalla Corte di Cassazione lo scorso ottobre, in quanto ritenuto responsabile di omissioni legate al crollo dello stabile, in cui […]