Altri dalla categoria
Santerini (DES-CD), a scuola nessun bambino è straniero
“A scuola nessun bambino è straniero. I bambini adottati all’estero presentano situazioni specifiche e in alcuni casi anche particolari vulnerabilità. Per orientare le scuole e le famiglie nella complessità dell’adozione il Miur ha predisposto il documento ‘Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati’, che viene presentato alla Camera martedì 2 […]
Eurostat, 60% allievi medie studia 2 lingue, in Italia 98.4%
Nel 2014 il 60% degli studenti di scuola media dell’Unione europea ha studiato più di una lingua straniera, col francese seconda scelta dietro all’inglese, e l’Italia è sopra la media con la quasi totalità degli studenti a seguire i corsi di due lingue straniere, il 98,4%.
E’ quanto emerge dai dati Eurostat sull’apprendimento delle […]
LES/3. La lettera delle Associazioni scientifiche al Ministro
In una lettera inviata recentemente al ministro Giannini i responsabili di alcune tra le principali associazioni scientifiche italiane operanti nel campo delle scienze economiche e sociali lamentano la “collocazione riduttiva” dell’economia e delle altre scienze sociali all’interno dei licei italiani, dove sono presenti “solo come Opzione Economico-Sociale del Liceo delle Scienze Umane”: ciò “sta impedendo […]
USA: Dove si può vincere un buono scuola alla lotteria, e fare autogol
Susan Dynarski, un’autorevole docente dell’università del Michigan, formatasi nell’università di Harvard e nel MIT di Boston, esperta di politiche pubbliche, in particolare in campo educativo, ha condotto una singolare ricerca comparativa sui risultati scolastici ottenuti dagli studenti che hanno potuto frequentare le migliori scuole private della Louisiana, avvalendosi di vouchers vinti attraverso una lotteria, messi […]
Riparte un difficile dialogo tra governo e sindacati
Non erano mancati, nelle scorse settimane, i segnali di una pur faticosa ripresa del dialogo tra i cinque sindacati scuola ‘rappresentativi’ (Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda) e il Governo, dopo il lungo black-out seguito all’approvazione della Buona Scuola.
Per esempio l’elezione quasi unanime del presidente del CSPI nella persona dell’ex leader della Cisl […]