Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Spesa dell'istruzione

Conferenza Unificata/2: la Sicilia un caso a parte?

Il parere negativo delle Regioni al piano programmatico per la scuola presentato dal ministro dell’istruzione d’intesa con il ministro dell’economia è stato dato a maggioranza: le Regioni governate dal centro-sinistra hanno votato contro, quelle del centro-destra a favore, con la rilevante eccezione delle Sicilia, che si è astenuta. L’astensione della Regione Sicilia è politicamente […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Organico potenziato: caccia alla notizia che fa scandalo (il positivo non interessa…)

I media, si sa, spesso rincorrono la notizia che fa rumore e crea scandalo. La scuola che funziona, che sta cambiando grazie alle persone che hanno colto l’urgenza del cambio di rotta, non fa notizia. Eppure esiste e occorre dargli voce per sviluppare una cultura dello scambio delle esperienze positive, del realismo e della responsabilità. […]

giovanni grillo premio studenti contro la sopraffazione

Orientamento e lotta alla dispersione scolastica: il caso della Campania

Uno dei parametri principali che la Commissione europea utilizza per misurare i progressi fatti dagli Stati membri nel settore “Education and Training” è la percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che abbandona prematuramente gli studi o la formazione. Ciò conferisce al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie, alle politiche, alle […]

Cambia il ruolo del dirigente scolastico

Corte Costituzionale/3 Tra gli effetti indiretti provocati dall’esito del referendum sta, come si è detto, il rilancio della dimensione partecipativa, che trova un riflesso anche nella sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale Italicum, sentenza che valorizza il principio della rappresentanza rispetto all’idea guida di una maggiore governabilità che aveva ispirato l’Italicum e che era […]

Che cosa cambia per la (buona) scuola

Corte Costituzionale/2 Da un punto di vista strettamente normativo l’esito del referendum e la sentenza della Corte sul sistema elettorale non dovrebbero produrre alcun effetto diretto sulla implementazione della legge 107/2015, ma se l’interpretazione di tali eventi come rifiuto del decisionismo e richiesta di maggiore partecipazione è corretta, gli effetti indiretti potrebbero essere rilevanti. La […]

Forgot Password