Sono poco meno di 300 mila gli alunni di terza media che a febbraio avevano almeno una insufficienza registrata in sede di scrutinio del primo quadrimestre. È quanto emerge dai dati definitivi pubblicati nei giorni scorsi dal Miur sugli scrutini di metà anno, di cui a suo tempo erano stati resi noti gli elementi principali […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Dal 6 al 13 aprile i Convitti Nazionali e gli Educandati di tutta Italia si confronteranno per l’11^ edizione delle “Convittiadi”, iniziativa dell’A.N.I.E.S. (Associazione Nazionale degli Istituti Educativi Statali) a sfondo sportivo, artistico ed educativo, organizzata dal Convitto Nazionale “Paolo Diacono” di Cividale del Friuli presso le strutture del Villaggio Ge.Tur di Lignano Sabbiadoro. La […]
Luci e ombre della scuola italiana/2 Ciò che colpisce è il forte aumento del gap nella fascia 26-28 anni: significa (con tutte le riserve sulla difficile comparabilità dei campioni) che il sistema educativo italiano non riesce a mantenere la relativamente contenuta differenza di prestazioni tra gli studenti quindicenni appartenenti a gruppi sociali privilegiati e sfavoriti […]
Luci e ombre della scuola italiana/4 Va detto che la ministra Fedeli, a differenza dei suoi predecessori – almeno in questo secolo – ha un’importante opportunità, costituita dall’insieme (“combinato disposto”, si direbbe in Parlamento) dei decreti legislativi di attuazione della legge 107, con i relativi finanziamenti e le novità annunciate in materia di formazione e […]
Docenti e burnout/2 Che ci siano insegnanti in preda al cosiddetto burnout professionale o che stanno scivolando verso patologie psichiatriche non è una novità, c’è una vasta letteratura in materia, e provvedimenti di utilizzo in altra mansione erano già stati presi, ma ciò che preoccupa è che il fenomeno si stia talmente allargando da far […]
Luci e ombre della scuola italiana/3 In un articolato intervento pubblicato nel sito www.italiaincammino.it la ministra dell’istruzione Fedeli parte proprio dai dati Ocse pubblicati il 28 marzo per fare il punto della situazione e per delineare un programma ambizioso, che va certamente al di là dell’ormai limitato tempo di vita dell’attuale governo e legislatura. Dopo […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci