Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Varie sull'interculturalità

Roma. Fa scuola il limite di alunni stranieri in classe fissato a Vicenza

Come è noto, a Vicenza è stato concordato tra Comune e istituzioni scolastiche di fissare un limite massimo del 30-35% di alunni stranieri per classe, a cominciare dalle iscrizioni per l’anno scolastico 2009-2010, per poi gradualmente estendere il limite a tutte le classi. Il progetto di riorganizzazione territoriale di tutte le iscrizioni è finalizzato a […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

scuole chiuse dell'infanzia tuttoscuola

Ddl Inclusione: che fine ha fatto la continuità didattica per gli alunni disabili?

Deleghe Buona Scuola, i decreti applicativi/5 Tra gli obiettivi del decreto legislativo “Promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità e riconoscimento delle differenti modalità di comunicazione previsto dal comma 181, lett. c) della legge sulla Buona scuola, è compresa anche la revisione dei criteri di inserimento nei ruoli per il sostegno didattico, al fine di […]

foto di didattica inclusiva

Inclusione: prima riflessione sulle novità

Deleghe Buona Scuola, i decreti applicativi/4 Lo schema di decreto  recante norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sembra apportare alcune significative novità all’intero sistema organizzativo dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, vediamo quali le principali innovazioni in una prima riflessione. FormazioneLa formazione sembra essere una delle principali innovazioni che attraversano l’intero decreto. […]

Conciliare la scuola con la vita, la mia risposta a Smith

Caro professore Smith,capisco il suo sconcerto espresso nell’articolo di dicembre: per uno straniero il caso italiano è sempre di difficile comprensione. Lei descrive la situazione della scuola italiana come “una barca che procede in ogni direzione contemporaneamente” senza uno sbocco chiaro; io preferisco definirla come “caos creativo”, segno di una notevole ed imprevista capacità di […]

Ok voti in decimi, via Invalsi da esame di 3 media: come cambia la valutazione

Deleghe Buona Scuola, i decreti applicativi/2 Contrariamente a quanto era atteso da tempo con riferimento ai testi ufficiosi in circolazione, la valutazione nel primo ciclo d’istruzione (scuola primaria e secondaria di I grado) conferma il voto in decimi, con conseguente esclusione dell’ipotizzata valutazione in lettere. Il testo, infatti, precisa all’art. 2 (Valutazione nel primo ciclo) […]

Deleghe Buona Scuola: leggi i testi dei decreti applicativi

Deleghe Buona Scuola, i decreti applicativi/1 Pubblichiamo di seguito gli otto decreti legislativi approvati dal Consiglio dei Ministri dello scorso 14 gennaio. Ricordiamo che si tratta nello specifico di: – Schema di decreto legislativo recante norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività (382); […]

Forgot Password