Altri dalla categoria
L’alfabetizzazione emotiva, un pilastro per l’educazione contemporanea
In un contesto sociale in continua evoluzione, caratterizzato da ritmi frenetici e cambiamenti rapidi, l’alfabetizzazione emotiva assume un ruolo cruciale nell’ambito pedagogico. Nonostante l’incalzante progresso tecnologico e culturale, le emozioni e i valori umani rimangono elementi essenziali e immutabili che definiscono la nostra identità. Come evidenziato dalla Dott.ssa Cathleen Halligan, psicologa educativa, e dagli studi […]
Ius Italiae (Ius Scholae): chi l’ha visto?
Il dibattito politico dell’estate scorsa è stato incentrato, soprattutto, sulla imprevista discesa in campo del segretario di Forza Italia, Tajani, sulla questione, annosa e mai risolta con lo Ius Scholae o lo Ius Soli, per l’attribuzione della cittadinanza italiana ai minori stranieri. Mentre i partiti di opposizione si dichiaravano immediatamente favorevoli, offrendo il proprio sostegno […]
Latino alle medie, più importanza allo studio della storia italiana e poesie da imparare a memoria: Valditara presenta le nuove Indicazioni Nazionali
Maggiore valorizzazione della letteratura e della grammatica, enfatizzazione della storia italiana e delle civiltà classiche e ritorno del latino alle medie. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato le Nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di istruzione, ovvero dalla scuola dell’infanzia alle scuole superiori di I grado, in un’intervista a Il Giornale. […]
Filiera formativa tecnologico-professionale: prorogati i termini per la presentazione delle candidature
Prorogati i termini per la presentazione delle candidature relative alla filiera formativa tecnologico-professionale. La nuova scadenza è fissata al 16 gennaio 2025, alle ore 18:00. Restano invariate le modalità previste dall’articolo 5, comma 2, dell’Avviso del 3 gennaio 2025, n. 7. Motivazioni alla base della proroga Secondo quanto riportato nella nota, la decisione è stata presa […]
Dimensionamento scolastico, nuove misure per regioni e scuole
Al fine di garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico e di sostenere il processo di dimensionamento della rete scolastica previsto dalla riforma R. 1.3, “Riorganizzazione del sistema scolastico della Missione 4 del Piano nazionale di ripresa e resilenza”, con il decreto legge approvato in data odierna dal Consiglio dei ministri si dispone che […]