Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Secondo ciclo

Riforma/3. Le Regioni valutano la possibilità di impugnare gli atti

“Le migliaia di ragazzi e genitori che aspettano certezze non sanno ancora i quadri orari” – afferma Giovanna Pentenero, assessore regionale all’istruzione del Piemonte – e “nonostante ciò abbiamo cercato di andare avanti, correndo il rischio, come purtroppo è avvenuto, di ritrovarci con un piano dell’offerta formativa non coerente con il nuovo quadro normativo”. La […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

L’autogol di Donnarumma

Per molti giorni il giovane portiere del Milan e della nazionale under 21 di calcio, Gianluigi Donnarumma, è stato oggetto di critiche per il rinnovo contrattuale con la società rossonera; rinnovo negato, rinviato, rivisto e (finalmente per i tifosi) confermato. Per il giovanissimo portiere ha sempre parlato (e deciso) il suo procuratore che indubbiamente non […]

Invalsi: piove sul bagnato. Con eccezioni

Invalsi/1 È un rapporto in chiaroscuro quello che l’Invalsi ha presentato al Miur lo scorso 6 luglio, con il consueto corredo di grafici e tabelle. Lo studio ha avuto per oggetto l’analisi delle prove di italiano e matematica svolte nello scorso mese di maggio da 2 milioni e 230.000 alunni delle classi seconde e quinte […]

Fedeli: no alle classi omogenee per livello, sì alla diversità

La scuola deve essere “strumento di mobilità sociale”, deve “rimuovere gli ostacoli, ed essere punto di riferimento e luogo di riscatto sociale”.  Anzi, deve continuare ad esserlo, perché la scuola pubblica italiana, da questo punto di vista, “già oggi fa tutto questo”, come confermano i più recenti dati diffusi dall’Ocse. Lo sostiene la ministra dell’Istruzione, […]

Cambiare ruolo di docente per tornare a casa

Quando si parla di mobilità del personale scolastico, si è soliti riferirsi ai trasferimenti dei docenti da una sede di servizio ad un’altra (mobilità territoriale), ma, come ben sanno gli insegnanti, vi è anche la mobilità professionale che consente al docente di passare da un insegnamento ad un altro di un settore diverso, a condizione, […]

Forgot Password