Altri dalla categoria
Maestra inneggia a fascismo su Facebook, ‘era ricerca sociologica’
“Non sono fascista. La mia era una ricerca sociologica: volevo vedere quali erano le reazioni ad un argomento delicato come il fascismo”. Così Alessandra Pettorruso, l’insegnante della scuola primaria segnalata alla Polizia postale dall’assessorato regionale all’istruzione dopo la condivisione su Facebook di un post dalla pagina “Grazie a Dio sono fascista”. Maestra precaria, con il […]
‘Il Piano Scuola Digitale incontra il Paese’: oggi punto su PNSD e rilancio politiche innovazione
Oggi, 26 Luglio, a Roma, presso la Sala Centrale dell’Acquario Romano, si tiene l’evento dal titolo “Il Piano Scuola Digitale incontra il Paese”. L’iniziativa, che si svolge alla presenza della Ministra, Valeria Fedeli, è l’occasione per fare il punto sui primi diciotto mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e per rilanciare le politiche per l’innovazione del sistema educativo. Lo […]
Da super manager a insegnante. Perché no?
La notizia è di qualche tempo fa, ma è tornata di attualità nei giorni scorsi perché la quasi sessantenne Lucy Kellaway, nota e apprezzata editorialista del Financial Times, sta rendendo operativa la sua decisione, annunciata nel novembre 2016, di abbandonare la carriera giornalistica per intraprendere quella di insegnante di matematica. E ha scelto una scuola […]
Di Meglio (Gilda Insegnanti): ‘500 milioni alle paritarie mentre la scuola pubblica annaspa’
“Mentre la scuola pubblica annaspa, con docenti che percepiscono stipendi tra i più bassi della categoria in tutta Europa e personale ridotto all’osso nelle segreterie delle scuole e negli uffici amministrativi, ci lascia basiti l’annuncio del sottosegretario al Miur, Gabriele Toccafondi, dell’arrivo di oltre 500 milioni di euro per gli istituti paritari“: è il commento […]
Dibattito sulla parte prima della Costituzione: pro e contro
Dibattito sulla parte prima della Costituzione/1 Angelo Panebianco, autorevole politologo ed editorialista del Corriere della Sera, ha lanciato sul quotidiano milanese (21 luglio 2017) una proposta che deve essere apparsa come una provocazione ai molti e trasversali sostenitori della intangibilità della Parte prima della Costituzione, quella che tratta i “Diritti e doveri dei cittadini” (artt. […]