Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Secondo ciclo

Ma gli orari dei tecnici e dei professionali devono essere ridotti o no?

Tra polemiche, annunci trionfalistici, richieste di dimissioni del ministro, comunicati stampa e controcomunicati, diventa difficile capire quale sia esattamente la ragione del contendere sulle pronunce della magistratura amministrativa a proposito della riduzione degli orari di lezione nelle classi intermedie degli istituti tecnici e professionali. Cerchiamo, quindi, di fare il punto. Nel maggio 2009 il […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Potenziamento del tempo pieno della primaria. Dove?

Ma dove sta di casa il tempo pieno? Senza considerare la dimensione delle singole scuole e il numero di classi che vi funzionano, su 15.038 scuole primarie funzionanti quest’anno sono 6.361 (42,3%) in tutta Italia le scuole organizzate a tempo pieno, mentre le restanti 8.677 funzionano a orario normale (27 o 30 ore settimanali). Sono […]

Programmi a confronto

Verso il 4 marzo/3 In vista delle elezioni i media tradizionali e i new media online provano a dare informazioni ai lettori sui programmi dei vari partiti, in qualche caso (lo fa soprattutto la carta stampata) mettendoli a confronto per grandi aree tematiche, una delle quali è quella relativa alla scuola. Non è un compito […]

Per chi voteranno gli insegnanti?

Verso il 4 marzo/2 A partire dal 1994 e fino alle elezioni del 2013 il mondo della scuola, e in particolare quello degli insegnanti, si è in prevalenza espresso a favore delle coalizioni di centro-sinistra, con la parziale eccezione delle votazioni svoltesi nel 2001, quando una parte significativa dei docenti reagì negativamente alle riforme berlingueriane […]

Indicazioni nazionali scuola Infanzia e I ciclo, presentato oggi documento. Fedeli: ‘Agli studenti strumenti per affrontare i cambiamenti’

Garantire a tutti gli studenti le competenze chiave per affrontare i cambiamenti e le sfide del loro presente, per proiettarsi al meglio nel futuro, per diventare cittadine e cittadini attivi e consapevoli, capaci di condividere valori comuni e di confrontarsi positivamente con l’altro. È l’obiettivo che si prefigge il documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari”, […]

Forgot Password