Il numero 343/451 della newsletter TuttoscuolaFOCUS ricevuto la scorsa notte dai nostri abbonati ha questi contenuti:
Stile Fiat
Se il docente fa un uso fraudolento del permesso, rischiano medico e dirigente scolastico
Stile Usa
Riforme e sindacati/1. Alla ricerca dell’unità perduta
Riforme e sindacati/2. Tra conservazione e innovazione
[…]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Rilevazioni sulle scuoleProtocolli di intesaIniziative di valorizzazione delle eccellenze Rilevazioni sulle scuole Con nota dello scorso 1 dicembre il MIUR ha comunicato che fino al 13 gennaio 2017 vengono rese disponibili sul Sidi le funzioni di Rilevazione “Dati generali” per le scuole, statali e non statali, dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado […]
A distanza di poco meno di una settimana dall’apertura delle iscrizioni al concorso per l’assunzione di nuovi dirigenti scolastici, è già stata superata la quota di 8.700 domande, limite minimo fissato dal bando oltre il quale si dovrà necessariamente attivare la prova di preselezione. Si prevede che il numero di 40 mila domande, raggiunto nel […]
L’adozione del costo standard come criterio per finanziare tutto il sistema educativo pubblico, formato in base alla legge 62/2000 dalle scuole statali e da quelle non statali che acquisiscono la parità, consentirebbe ai genitori di scegliere liberamente a quale scuola iscrivere i figli, e questo creerebbe una competizione virtuosa tra tutte le scuole, inducendole a […]
Valeria Fedeli, bilancio di un anno di lotta e di governo/1 Subentrata a Stefania Giannini il 12 dicembre 2016, data di nascita del governo Gentiloni, unica vera novità in un Consiglio dei ministri pressoché identico a quello presieduto da Matteo Renzi, a Valeria Fedeli è stato assegnato il compito principale di ricreare un clima di […]
Quest’anno le domande per partecipare al ‘Prin’, il piano che finanzia i progetti universitari di interesse nazionale, dovranno esser redatte solo in inglese anche se, “a scelta del proponente, può essere fornita anche un’ulteriore versione in lingua italiana”. Inglese obbligatorio e italiano facoltativo, insomma. La decisione del Miur ha suscitato la protesta del professor Claudio Marazzini, […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci