Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Osservatori internazionali - Rapporti

Ocse-Pisa/5. Perché Shanghai vince

Ha destato vasta eco la notizia che la provincia cinese di Shanghai, che partecipava per la prima volta all’indagine internazionale Ocse-Pisa sull’apprendimento dei quindicenni, si sia piazzata al primo posto (su 74 partecipanti) in tutte e tre le classifiche relative alle prove sostenute dagli studenti nell’edizione 2009: comprensione della lettura, matematica, scienze. Angel Gurria, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Si chiude il 10° Congresso dell’ANDIS. Marotta rieletto alla presidenza per il prossimo triennio

Un Congresso molto partecipato, vivo, a tratti emozionante, com’è nella più bella tradizione dell’ANDIS. Già il titolo “I nuovi scenari e le nuove sfide per la dirigenza scolastica” annunciava i temi su cui erano chiamati a confrontarsi i 97 delegati provenienti dalle varie regioni d’Italia. La relazione di apertura del Presidente prendeva in esame le […]

sciopero scuola 31 ottobre le cause

Perché escludere i dirigenti scolastici del 1° ciclo dalle commissioni di maturità?

L’Anp, l’Associazione Nazionale Presidi, ha intrapreso da alcune settimane una rivendicazione in difesa dei dirigenti scolastici del primo ciclo che, secondo il ministero dell’istruzione, da quest’anno non avrebbero diritto di essere nominati presidenti nelle commissioni di maturità, come invece è sempre avvenuto in passato.    Nel suo ultimo comunicato l’Anp dichiara che “Nell’imminenza della pubblicazione della […]

Violenza a scuola: se l’aggressione a un’insegnante non fa più notizia

Non sono stati molti i quotidiani che hanno riportato la notizia di un’ennesima aggressione ad un’insegnante da parte di una madre di un alunno. Il “Corriere della sera” ha riportato la notizia di poche righe a pagina 21 di cronaca, in taglio basso. Vittima dell’aggressione una maestra di scuola primaria di Villaricca (Napoli), schiaffeggiata e […]

Turi (Uil scuola): Commissione Europea invadente

La scorsa settimana la Commissione Europea ha pubblicato il consueto rapporto annuale sugli squilibri macroeconomici dei 27 Paesi membri e, per quanto riguarda la scuola, nella scheda Paese dell’Italia ha formulato alcune raccomandazioni sulla base di un’analisi dei risultati delle valutazioni Ocse-PISA riguardanti le competenze degli alunni. Per nulla d’accordo con questa impostazione si è dichiarato Pino […]

Banchieri d’Italia. Il nuovo libro di Beppe Ghisolfi

Uno spaccato della storia economica dell’Italia nel dopoguerra, visto con gli occhi di 35 tra i protagonisti delle vicende bancarie e finanziarie del nostro Paese. Anzi 36, perché ad essi va aggiunto anche il nome dell’autore di questo corposo volume, intitolato icasticamente Banchieri (Aragno editore, Torino, 2018): Beppe Ghisolfi, una singolare figura di giornalista e […]

Forgot Password