Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Dibattito politico e culturale

Puglisi (Pd) a Tuttoscuola: Gelmini? Una prestigiatrice che fa sparire le cose

Francesca Puglisi, 39 anni, consigliere comunale di Bologna, ha iniziato il suo impegno politico nel 1995 con l’Ulivo, di cui è stata il coordinatore nazionale Giovani fino al 1997. Ha contribuito alla nascita della Consulta infanzia e Adolescenza “Gianni Rodari”, ora è il responsabile scuola della segreteria nazionale del Partito Democratico. In questa intervista a […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

2018, un confuso confronto sulla politica scolastica

In questo quadro l’unico tra i tre principali soggetti politici che è in grado di proporre un programma di politica scolastica senza fare mediazioni preventive, proprio perché contrario a fare accordi con altre forze politiche, è il Movimento 5 Stelle, che infatti lo ha già reso noto con un articolato documento di 28 pagine nel […]

#Libri sabato a Tg1 Dialogo con Dacia Maraini

Il ritorno del libro di carta, il successo delle manifestazioni di promozione  della lettura, il contributo della letteratura al dialogo interculturale, alla nuova soggettività della donna e alla parità di genere. Di tutto questo si occupa sabato dalle 8,20 su Rai1 la rubrica Tg1 Dialogo, a cura di Piero Damosso, con il commento di padre […]

Diplomati magistrali: ‘Occorre pensare una soluzione politica per risolvere il problema’. La nota unitaria dei sindacati

Si è aperto oggi, 4 gennaio, in seguito alla richiesta dei sindacati, il confronto con il Ministero dell’Istruzione in merito alle conseguenze della decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che nega il diritto ai diplomati magistrali prima del 2001-2002 ad essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento. In un comunicato unitario (che riportiamo di seguito) FLC CGIL, […]

caro scuola back to school

Contratto scuola: la percentuale che non garantisce gli 85 euro di aumento

Secondo quanto dichiarato dal presidente dell’Aran, Gasparrini, sono a disposizione risorse pari all’aumento mensile di 85 euro medi. L’aumento medio mensile è stato tradotto in una percentuale facendo coincidere l’aumento con una progressione del 3,48% della retribuzione di ogni lavoratore, prendendo come riferimento la retribuzione media del comparto e applicando ad essa la percentuale stabilita. In […]

Contratto scuola: i nodi delle relazioni sindacali e delle risorse

Grazie ad un servizio in diretta da parte della FLC-Cgil, è possibile seguire l’andamento della trattativa per il rinnovo del contratto scuola, a cominciare dall’introduzione dell’intervento dello scorso 3 gennaio da parte del presidente dell’Aran, dott. Gasparrini, sui due principali nodi del confronto: le relazioni sindacali e le risorse economiche. Sulle relazioni sindacali Gasparrini ha presentato, come […]

Forgot Password