Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Osservatori internazionali - Rapporti

Progressi in Ocse-Pisa: polemiche

Francesca Puglisi, responsabile scuola della segreteria Pd, contesta la soddisfazione espressa dal ministro Gelmini per i risultati ottenuti dagli studenti italiani nell’edizione 2009 della ricerca comparativa internazionale Ocse-Pisa, di cui abbiamo dato notzia nelle precedenti news.  “I miglioramenti in classifica della scuola italiana contenuti nel Rapporto Ocse Pisa“, scrive Puglisi in un comunicato stampa, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Apprendimento Permanente, Miur lancia percorso per un Piano nazionale di Garanzia delle competenze

“Parlare di apprendimento permanente vuol dire mettere al centro la persona, le sue capacità, le sue competenze, le sue inclinazioni, le sue ambizioni, i suoi sviluppi. Vuol dire metterla al centro delle nostre politiche e dei nostri interventi già a partire dal sistema di istruzione e formazione e continuare a farlo lungo tutto il corso […]

Riparte il progetto Casio-Miur ‘Il mondo dà i numeri’: ulteriori 200 scuole coinvolte nel 2017/18

Riparte nell’anno scolastico 2017/18 il progetto didattico CASIO IL MONDO DÀ I NUMERI – promozione di ambienti di apprendimento laboratoriali, nato dal Protocollo di Intesa firmato nel 2015 con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e che si avvale della consulenza didattica del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, il più […]

Digital Transformation: a che punto sono gli Istituti Agrari italiani?

Gli impatti della digitalizzazione sul comparto Agrifood sono ormai noti, ma qual è lo stato dell’arte dell’istruzione superiore agraria? I futuri professionisti del settore sono pronti per gestire la complessità del cambiamento in corso e assicurare la crescita di uno dei comparti economici strategici per l’Italia? Il Digital Transformation Istitute ha condotto una ricerca, prima […]

Diplomati magistrali e Consiglio di Stato: quella sentenza in ritardo che confonde le acque

Continua a far discutere la sentenza n. 217/2018 con la quale il 16 gennaio scorso la VI Sezione del Consiglio di Stato ha consentito l’iscrizione alle GAE di alcuni vecchi diplomati magistrali, nonostante vi sia stata una sentenza dell’adunanza plenaria del medesimo Consiglio di Stato che quasi un mese fa aveva disposto il contrario nei […]

Forgot Password