Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

Viaggi d’istruzione, sos al governo

Sulle gite mossa delle cooperative. Infatti, un confronto trilaterale per superare il blocco sindacale sui viaggi d’istruzione: lo sollecitano Culturalia-Agci, FederCultura Turismo Sport e Confcooperative e LegacoopTurismo, che esprimono ”grande preoccupazione” per la pesante crisi che sta subendo il turismo scolastico a causa del boicottaggio dei viaggi di istruzione deciso da alcuni sindacati di […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Questione diplomati magistrali in GAE: il cerino passa al Parlamento

Si riapre e si riaccende la questione dei diplomati magistrali esclusi dalle GAE per effetto della nota sentenza del Consiglio di Stato del dicembre scorso. L’Avvocatura dello Stato, a cui il Ministero dell’Istruzione mesi fa aveva richiesto un parere per l’applicazione di questa ingarbugliata vicenda, si è espressa nei giorni scorsi nei termini attesi ma […]

Nuovo contratto, Fedeli: missione compiuta

Nuovo contratto/1 Giovedì scorso è stato sottoscritto in via definitiva all’Aran il contratto del comparto “Istruzione e Università”, che interessa 1,2 milioni di dipendenti, ma soprattutto quelli della scuola (un milione): un fronte, quello degli insegnanti, sul quale la ministra Valeria Fedeli aveva dovuto ricostruire un rapporto con i sindacati dopo la grande frattura provocata […]

its formazione e università

L’Alternanza Scuola Lavoro oltre la frontiera didattica a Vittorio Veneto, il 26 aprile

Nel quadro dell’esperienza metodologica-pedagogico-didattica, maturata fin dagli anni 70 che puntava sull’alternanza scuola-lavoro negli istituti professionali per l’agricoltura, la Provincia di Treviso ha sviluppato nei licei significative esperienze di alternanza scuola lavoro. In continuità e completamento della riflessione svolta lo scorso anno scolastico, quest’anno, a conclusione del terzo anno dell’alternanza nei licei, il Liceo “Flaminio” […]

Patto di corresponsabilità: utopia educativa o contratto per la sopravvivenza

Con i decreti delegati del 1974 genitori e studenti venivano chiamati come soggetti collettivi a partecipare alla gestione della scuola. Non più destinatari in vari modi dell’intervento didattico, ma corresponsabili, attraverso gli organi collegiali, delle scelte educative sulla base del dialogo con i docenti. La scuola della Repubblica si ispirava ai principi della comunità educante […]

Violenza nella scuola: dal contratto formativo al patto di corresponsabilità

Contestualmente all’iscrizione a scuola è richiesta la firma di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri, nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie (DPR 249/98 e 235/07). Si passa quindi dal contratto formativo al patto di corresponsabilità; non si tratta più soltanto di prendere […]

Forgot Password