Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Organici

Il numero dei posti assegnati segue il trend del numero di alunni? Analisi di un decennio

Non sappiamo se nelle carte del Ministero dell’istruzione in questi anni sono stati fissati criteri aritmetici, logici o discrezionali per definire gli organici del personale docente e, conseguentemente, anche per regolare la ripartizione territoriale dei posti previsti per le immissioni in ruolo. Forse sì, forse no, ma i precari siciliani che hanno strappato una sentenza […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Stem: 25mila studenti ai laboratori di scienze e tecnologia. Il 60% sono ragazze

Scienza e tecnologia non vanno in vacanza. Parte infatti la seconda edizione di Stem, i laboratori estivi di cultura scientifica e tecnologia, finanziati dal Dipartimento per le Pari Opportunità, e che vede coinvolti in questi due primi anni 25 mila fra studenti e studentesse (quest’ultime sono il 60% dei partecipanti).     Secondo i dati riportati […]

Ricerca dell’UE, Fioramonti: ‘Innovazione centrale nelle politiche nazionali’

Il Sottosegretario Lorenzo Fioramonti ha preso parte nei giorni scorsi, in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione, alla prima Riunione informale dei Ministri responsabili della Ricerca dell’UE, sotto la Presidenza austriaca del Consiglio. Ne dà notizia una nota del Miur diffusa nella serata dello scorso 19 luglio. Al centro della sessione di confronto, la discussione sulla bozza preliminare del […]

Gli elementi fondanti dell’identità europea

Italia-Europa/3 A differenza delle altre tre potenze continentali l’Europa non ha una lingua comune, ma questo potrebbe anche essere considerato come un problema minore, almeno per le ultime generazioni, avvicinandosi peraltro l’avvento dei traduttori universali personali. Ma soprattutto l’Europa non ha un sistema scolastico di riferimento che svolga un ruolo unificante, come quello che sarebbe […]

Perché serve una scuola europea

Italia-Europa/2 Il Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea, e i successivi Trattati, hanno sempre escluso che gli organi comunitari, a partire dalla Commissione, potessero in alcun modo ledere l’autonomia degli Stati aderenti in materia di politica scolastica. Il divieto di “armonizzazione legislativa” ad opera della CEE (poi UE), costantemente confermato per […]

Forgot Password