Altri dalla categoria
Disturbi Specifici dell’Apprendimento: gli esperti chiedono un ‘ribaltone’ culturale
Secondo gli ultimi dati pubblicati dal Miur per l’a.s. 2016-17, gli alunni con certificazione di DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) presenti nelle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado erano pari quasi al 3% dell’intera popolazione scolastica, una percentuale in costante crescita nell’ultimo quinquennio. Secondo gli esperti del settore riuniti a Milano nel […]
La scuola nazionale è valore della società civile, le città diventino protagoniste. L’invito dei sindacati
La raccolta firme per dire no alla regionalizzazione della scuola entra nelle città e si apre alla società civile. È accaduto a Napoli dove, durante lo scorso fine settimana, sono state raccolte migliaia di firme, nei banchetti organizzati in tre luoghi simbolo della città. Ne dà notizia un comunicato unitario di Flc – Cgil, Uil […]
Esame Terza Media: online gli esiti del 2017/18. Aumentano i promossi, ragazze più brave
Sul sito del Ministero dell’Istruzione disponibile da oggi l’approfondimento statistico relativo agli esiti dell’Esame di Terza Media relativi all’anno scolastico 2017/2018. Secondo i dati rilevati dal Miur, l’anno scorso il 98,3% degli studenti è stato ammesso all’Esame e la quasi totalità (il 99,8%) lo ha superato conseguendo il diploma. Ragazze di pochissimo più brave dei ragazzi, con […]
‘Costruire comunità, generare autonomia’. Il convegno Disal a Milano
Si svolgerà a Milano dal 28 al 30 marzo 2019 il 35° Convegno nazionale di DiSAL l’Associazione nazionale di dirigenti scolastici di scuole statali e paritarie rivolto a Dirigenti scolastici, Responsabili di direzione, Direttori della Formazione Professionale, Figure di Staff, Docenti vicari di ogni ordine e grado. Il convegno svilupperà un temaricco e propositivo: “Costruirecomunità, […]
Cittadinanza a Rami? Si riapre il dibattito sullo jus culturae
La vicenda dei 51 bambini salvati dal coraggio e dall’astuzia del loro compagno egiziano Rami (con l’aiuto della collaboratrice scolastica Tiziana Magarini) ha riaperto il dibattito sulla legge riguardante l’acquisizione della cittadinanza italiana per i ragazzi, come Rami, nati in Italia da genitori stranieri o arrivati in Italia da piccoli. Il ministro dell’istruzione Marco Bussetti, […]