Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

Attualità autonomia differenziata si riapre il dibattito

L’Autonomia differenziata è divisiva?/3. Un rischio o un’opportunità?

Le due Confederazioni CGIL e UIL, insieme ai rispettivi sindacati scuola, hanno deciso di avviare la raccolta delle firme (ne servono almeno 500.000) per chiedere l’indizione di un referendum abrogativo della legge Calderoli, recentemente promulgata dal presidente Mattarella malgrado l’invito di alcuni esponenti dell’opposizione parlamentare e mediatica a non farlo in quanto a loro avviso […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

bambina bocciata a 7 anni

Plaud e le nuove frontiere dell’insegnamento

L’insegnamento è un’arte in continua evoluzione, che richiede ai docenti di adattarsi alle nuove esigenze degli studenti, integrando metodologie innovative e strumenti tecnologici avanzati. In un contesto in cui il sapere si trasforma e si evolve rapidamente, l’obiettivo della scuola non può limitarsi alla trasmissione di informazioni, ma deve orientarsi verso la costruzione di competenze, […]

Kumon Open Day: scopri il metodo educativo che sta rivoluzionando l’insegnamento nel mondo

Messaggio promozionale Un workshop gratuito a Roma e Milano per educatori interessati a innovare la propria carriera professionale. Per chi ha una passione per l’educazione, Kumon può rappresentare un’opportunità per un futuro professionale di successo. Questo metodo permette di influenzare positivamente la vita di centinaia di bambini, promuovendo la loro autonomia e il pensiero critico, […]

tfa sostegno ecco come prepararsi

Indicazioni Nazionali 2025: nel questionario per le scuole aumenta lo spazio per i suggerimenti

Da 250 (meno di un tweet) il MIM passa a 2000 caratteri (spazi inclusi). Un aumento corposo allo spazio messo a disposizione per i suggerimenti e le osservazioni alla bozza delle nuove Indicazioni Nazionali che il Ministero di Viale Trastevere ha concesso in queste ore, probabilmente a seguito delle numerose critiche ricevute. Tuttoscuola aveva infatti […]

Innovazione, a scuola nasce dalla tradizione. Un paradigma concreto, al di là dei facili slogan

Di Marco Merlin* Ormai il mantra si ripete regolarmente: mentre il mondo cambia, la scuola rimane identica a sé stessa. La lezione frontale è sempre la strategia dominante, il libro è ancora il contenitore del sapere, il docente resta il sacerdote che, con la sua predica, facilita l’accesso al testo. E gli alunni, inseriti nella […]

Forgot Password