Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Spesa dell'istruzione

Flc Cgil: unica risposta lo sciopero generale

“Stretta autoritaria sugli spazi di competenza della contrattazione. Irrigidimento sull’utilizzo degli inidonei, una manciata di pensionamenti con le vecchie regole per i soli docenti in esubero. Nulla di fatto sul pagamento delle ferie ai supplenti. La preannunciata eliminazione dei tagli alla ricerca si risolve in una farsa. Per la Flc Cgil c’è una sola risposta: […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

TuttoscuolaMEMORANDUM del 15 aprile, le scadenze delle scuole

15-16 aprile: scadenze amministrativeFino al 18 aprile: prove Invalsi per alunni di terza classe di scuola secondaria di I gradoDal 18 aprile: vacanze pasqualiFino al 24 aprile: presentazione titoli concorso dirigenti scolasticiFino al 27 aprile: rilevazione assenze personale scolastico 15-16 aprile: scadenze amministrative Le segreterie scolastiche sono chiamate a effettuare una serie di contributi relativi […]

Pari e Dispari: al liceo Giulio Cesare un convegno e un Debate Day per combattere la violenza sulle donne

Continua il lavoro intrapreso dai licei Classici Giulio Cesare di Roma e Gioberti di Torino, dall’Istituto Duni Levi di Matera e da Tuttoscuola e Civicamente con il progetto “Pari e Dispari” finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per contrastare la violenza sulle donne partendo dai banchi di scuola. Lo scorso venerdì, 12 aprile, al liceo Giulio Cesare […]

incentivi alla continuità didattica parere negativo del cspi

Concorso docenti 2019, Gissi (Cisl Scuola): ‘Bene, ma non risolve l’emergenza precariato’

“Bene l’annuncio del Ministro Bussetti sull’imminente avvio dei concorsi per assumere circa 70.000 docenti, ma non basta rispetto a un’emergenza precariato la cui mancata risoluzione avrebbe riflessi pesantemente negativi anche per il prossimo anno scolastico, quando le scuole non avranno certo la possibilità di coprire con personale di ruolo tutti i posti vacanti e disponibili”.  […]

Autonomia, Bussetti: ‘Niente pregiudizi, è un’opportunità’

L’autonomia differenziata è nata con la riforma costituzionale del 2001, prevista dall’art. 116, terzo comma. Un maggiore federalismo è, dunque, possibile tenendo conto anche degli articoli 117 e 119 della Costituzione. La richiesta in tal senso delle regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sta alimentando un vivace dibattito politico e istituzionale che merita la massima […]

Impronte digitali per i presidi, bocciato emendamento contrario alla sorveglianza dei DS

Il Decreto Concretezza è stato definitivamente votato alla Camera: restano le impronte digitali per i dirigenti scolastici. Coinvolto anche il personale ATA, mentre sono esclusi i docenti. Ne dà notizia l’onorevole Gabriele Toccafondi commentando la bocciatura del suo emendamento contrario alla sorveglianza dei presidi. “I presidi non sono né fannulloni, né furbetti del cartellino e […]

Forgot Password