Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

TuttoscuolaNORMATIVA del 1° luglio, la normativa della settimana

Dati definitivi iscrizioni 2019/2020Censimento e RAV scuole paritarie Dati definitivi iscrizioni 2019/2020 Il MIUR ha pubblicato sul proprio sito un approfondimento statistico relativo ai dati definitivi sulle iscrizioni al nuovo anno scolastico (2019/2020) per le prime classi delle Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le domande di iscrizione alle prime classi per […]

La scuola che disobbedisce

Il 28 ottobre 1967, a quattro mesi dalla sua morte, il tribunale di Roma in appello condannava Don Lorenzo Milani per la sua risposta ai cappellani militari che sulla Nazione avevano commentato con queste parole la scelta dell’obiezione di coscienza: “Un insulto alla Patria e ai suoi caduti la cosiddetta obiezione di coscienza che, estranea […]

Regionalismo differenziato: una nuova logica di governo centrale e periferica

Regionalismo differenziato/3 La “rivoluzione” introdotta nel 2001 dalla riforma del Titolo V, per la materia dell’“istruzione scolastica” è rimasta largamente incompiuta. È mancata, in grandissima parte, la reale transizione delle funzioni esercitate dall’amministrazione (centrale e periferica) dello Stato alla sfera regionale. Non sono stati definiti, infatti,i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e […]

concorso DS, soccorso istruttorio mim

Regionalismo differenziato: l’aspra opposizione dei sindacati

Regionalismo differenziato/2 Se il patto di governo salterà, è possibile che si vada a nuove elezioni con un M5S più arroccato su posizioni identitarie e di opposizione frontale alla Lega e ai suoi alleati sulle questioni economiche, sociali e istituzionali, tra le quali in particolare evidenza quella dell’autonomia regionale differenziata. In questo potrebbe trovare una […]

Forgot Password