Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Diplomati magistrale, ipotesi nuovo concorso

Si fa sempre più reale l’ipotesi di un concorso riservato ai laureati in scienze della formazione e ai diplomati magistrali che non hanno potuto partecipare al concorso precedente perché non avevano i due anni di servizio richiesti. Secondo quanto riportato da Italia Oggi, sarebbe una delle ipotesi su cui starebbe lavorando il governo per andare […]

Autonomia differenziata, Gallo (M5S): ‘Discussione sarà parlamentarizzata’. Turi (Uil Scuola): ‘Siamo più tranquilli’

Dopo le assicurazioni del Presidente della Camera, Roberto Fico, del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ora giungono quelle del Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Luigi Gallo. “Lo spostamento in sede parlamentare della questione autonomia differenziata ci fa stare più tranquilli” commenta Pino Turi in un comunicato della Uil Scuola che […]

Regionalismo differenziato: Hic Rhodus. Che cosa dice il ‘contratto’

Regionalismo differenziato/1 Se il Matteo Salvini ministro dell’interno – nella sua campagna elettorale permanente – ha costruito buona parte del suo successo elettorale e sondaggistico spingendo sul pedale della politica anti-immigrati, il Matteo Salvini segretario della Lega deve lo sfondamento realizzato nel Nord del Paese, dal Piemonte all’Emilia-Romagna, all’impegno a portare a termine il processo […]

Osa sapere: una sfida per l’Europa

Osa sapere/2 Il latinista e storico dell’antichità Ivano Dionigi non manca di ricordare ai sovranisti di oggi che la grandezza e la solidità della Roma antica si sono fondate sulla sua capacità di trasformare i nemici, barbari compresi, in cittadini (cives): “L’avevano capito i Romani i quali fondarono la potenza duratura dell’Impero sulla concessione della […]

percorsi abilitanti pubblicati tutti i decreti

Osa sapere: una sfida per l’Italia

Osa sapere/1 “Contro la paura e l’ignoranza” è il sottotitolo di un piccolo grande libro, un pamphlet di meno di novanta pagine, intitolato “Osa sapere” (edizioni Solferino-RCS), che il latinista Ivano Dionigi, già rettore dell’Università di Bologna dal 2009 al 2015, ha dedicato ai giovani in forma di esortazione allo studio, ma più ancora, crediamo, […]

Forgot Password