Sono le scuole di Cassano Magnago, in provincia di Varese, le migliori dei 68 comuni più grandi della Lombardia, quelle dove si rende – globalmente – un servizio di più alta qualità agli studenti e alle famiglie.
A ruota seguono le scuole di Segrate (provincia di Milano), Cesano Maderno (Monza), Lainate (MI) e Senago […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Autonomia regionale differenziata/2 Per capire meglio l’oggetto dell’aspro confronto in atto riportiamo quanto prevede l’accordo preliminare all’intesa sottoscritto il 28 febbraio 2018 dal governo Gentiloni, rappresentato dal sottosegretario Gianclaudio Bressa, e dalla Regione Veneto, rappresentata dal presidente Zaia, in tema di istruzione, il più controverso. Si tratta di cinque brevi articoli, contenuti nell’allegato relativo a […]
Disponibile sul sito del MIUR l’approfondimento statistico relativo agli alunni con cittadinanza non italiana delle scuole di ogni ordine e grado. I dati sono riferiti all’anno scolastico 2017/2018. Complessivamente le scuole italiane hanno accolto 8.664.000 studenti, di cui circa 842.000 con cittadinanza non italiana pari al 9,7% della popolazione studentesca complessiva (erano il 9,4% nel 2016/2017). Sul totale degli […]
L’immagine di un’Italia scolastica spaccata in due plasticamente offerta dal Rapporto Invalsi presentato questa mattina alla Camera ha indotto il ministro Marco Bussetti, intervenuto all’evento, a riconoscere che esistono “innegabili motivi di preoccupazione”. C’era una certa attesa per il giudizio che il ministro avrebbe espresso a proposito del lavoro svolto dall’Invalsi, un ente spesso pesantemente […]
Giunge a compimento il sistema di rilevazione delle competenze ricettive (ascolto e lettura) della lingua Inglese e per la prima volta è stata introdotta una prova standardizzata anche al termine della scuola secondaria di secondo grado, legata all’esame di Stato, ma senza un’incidenza diretta sul voto conclusivo. Le novità che hanno visto protagoniste le prove […]
Va avanti la legge sul controllo biometrico, il riconoscimento delle impronte digitali voluto dal ministro della Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno (Lega). Il controllo sarà biometrico per evitare falsi e sostituzioni di persone. Non saranno soggetti ai controlli biometrici gli insegnanti, mentre lo saranno i dirigenti scolastici e il personale ATA. Dopo l’approdo in Gazzetta Ufficiale, dove è contenuto il principio generale della […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci