Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità nazionalismo pensiero di valditara

Giornata della Legalità, Valditara: ‘Partendo dalla scuola costruiamo una società dove sia bandita ogni mafia e ogni prepotenza’

“Nel giorno del ricordo della strage di Capaci commemoriamo il sacrificio eroico di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Le loro vite e il loro impegno sono di esempio e di monito a tutti gli italiani e in particolare a tutti i giovani”. Così su X il ministro dell’Istruzione e […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuole Dialogiche: a Palermo la formazione intensiva per Promuovere il Dialogo Educativo nelle scuole italiane

Nuove strategie per rinnovare l’insegnamento. Su questo tema è ruotato l’incontro dei Comitati Tecnico Scientifico e di Gestione delle Reti Nazionale e Regionale di Scuole Dialogiche che si è tenuto all’Astoria Palace di Palermo, il 10 e l’11 gennaio scorso. Durante la formazione intensiva, i partecipanti hanno esplorato le migliori pratiche per implementare l’approccio dialogico […]

rondine, mim firma protocollo

Filiera 4+2 /1. Un’autostrada verso un lavoro qualificato che può gonfiare le vele dell’economia

È corsa contro il tempo per una delle più ambiziose riforme del sistema di istruzione degli ultimi anni, la cosiddetta filiera formativa tecnologico professionale (4+2). Si tratta della “quinta gamba” del sistema di istruzione accanto ai licei, agli istituti tecnici, agli istituti professionali, ai percorsi IeFP di competenza regionale. È l’avvio di un vero sistema […]

riforma istituti tecnici e professionali approvata pnrr

Filiera 4+2 /2. La sperimentazione durerà 6 anni, rinnovabili

Il Decreto ministeriale 256 del 16 dicembre 2024 arriva in extremis e fissa le regole per l’avvio dei nuovi percorsi sperimentali dal 2025-26. Un’altra sperimentazione? Eppure, il 6 settembre 2024 era entrata in vigore la Legge 121 dell’8 agosto 2024, che aveva integrato il decreto-legge n. 144 del 2022 con l’articolo 25-bis, istitutivo della filiera formativa tecnologico-professionale. Perché dunque […]

Filiera 4+2 /3. Un’operazione complessa e sfidante

Gli istituti coinvolti nella sperimentazione della filiera formativa tecnologico professionale, che prevede l’adozione obbligatoria del percorso abbreviato quadriennale, sono tenuti fra l’altro ad effettuare le seguenti operazioni, in aggiunta a quelle indicate nella notizia precedente: potenziare e anticipare le ore dedicate ai PCTO già al secondo anno di studio; definire relazioni stabili con aziende del territorio […]

Filiera 4+2 /4. Quel fabbisogno insoddisfatto di competenze tecniche di grado medio-alto

I genitori orientati a iscrivere i loro figli a un Istituto tecnico o professionale entro il prossimo 10 febbraio 2025 si troveranno di fronte a una scelta tra due ipotesi di futuro per i loro ragazzi, una scelta che, alla luce del carattere marcatamente professionalizzante dei percorsi sperimentali 4+2, appare ormai abbastanza ben definita: – […]

Forgot Password