Altri dalla categoria
Capire come impariamo: il ruolo della metacognizione e delle neuroscienze
Ogni giorno, quando insegniamo, ci avventuriamo nel misterioso e affascinante mondo delle menti dei nostri studenti. Quali strategie li aiutano a ricordare? Cosa stimola il loro interesse? E quali ostacoli rischiano di confonderli? La teoria del carico cognitivo, sviluppata da John Sweller, ci offre una lente per comprendere queste dinamiche: il cervello umano è progettato […]
Mezzo secolo con Tuttoscuola: i nostri 50 anni e un 2025 di grandi sfide
Per Tuttoscuola il 2025 non è solo l’inizio di un nuovo anno, ma qualcosa di molto più significativo. E’ un’occasione speciale per riflettere su ciò che siamo diventati, su ciò che abbiamo costruito e su quanto ancora vogliamo fare. Quest’anno appena iniziato segna infatti un importante anniversario: il nostro compleanno. Esattamente 50 anni fa – […]
L’alfabetizzazione emotiva, un pilastro per l’educazione contemporanea
In un contesto sociale in continua evoluzione, caratterizzato da ritmi frenetici e cambiamenti rapidi, l’alfabetizzazione emotiva assume un ruolo cruciale nell’ambito pedagogico. Nonostante l’incalzante progresso tecnologico e culturale, le emozioni e i valori umani rimangono elementi essenziali e immutabili che definiscono la nostra identità. Come evidenziato dalla Dott.ssa Cathleen Halligan, psicologa educativa, e dagli studi […]
Ius Italiae (Ius Scholae): chi l’ha visto?
Il dibattito politico dell’estate scorsa è stato incentrato, soprattutto, sulla imprevista discesa in campo del segretario di Forza Italia, Tajani, sulla questione, annosa e mai risolta con lo Ius Scholae o lo Ius Soli, per l’attribuzione della cittadinanza italiana ai minori stranieri. Mentre i partiti di opposizione si dichiaravano immediatamente favorevoli, offrendo il proprio sostegno […]
Latino alle medie, più importanza allo studio della storia italiana e poesie da imparare a memoria: Valditara presenta le nuove Indicazioni Nazionali
Maggiore valorizzazione della letteratura e della grammatica, enfatizzazione della storia italiana e delle civiltà classiche e ritorno del latino alle medie. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato le Nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di istruzione, ovvero dalla scuola dell’infanzia alle scuole superiori di I grado, in un’intervista a Il Giornale. […]