Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità intelligenza artificiale dibattito aperto

Intelligenza artificiale, Valditara: ‘Avviare sperimentazione dell’uso di assistenti virtuali in classe’. Annunciato divieto di uso di cellulari e ritorno al diario cartaceo

“Grazie all’intelligenza artificiale oggi possiamo personalizzare l’istruzione con assistenti tecnologici e kit che guidano gli studenti, suggerendo esercizi di potenziamento e modellando la formazione sulle esigenze specifiche di ogni alunno. Questo monitoraggio continuo offre ai docenti una visione chiara dei bisogni individuali, fornendo un feedback costante e personale. L’IA può essere adattata dinamicamente ai contenuti […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

pirls 2021 indagine roberto ricci commenta

Insegnare la storia. Confronto aperto

Il dibattito sulle nuove Indicazioni Nazionali prosegue con ulteriori interventi, che si concentrano in particolare sull’insegnamento della Storia. Tra i più recenti si segnala quello del prof. Massimo Baldacci, presidente di Proteo Fare Sapere (associazione professionale vicina alla Flc Cgil) e professore di pedagogia generale all’Università Carlo Bo di Urbino. In una ampia intervista rilasciata […]

Scuola USA in crisi profonda, certificata dalla NAEP

La newsletter di Edsurge.com del 30 gennaio 2025 presenta un quadro estremamente preoccupante della situazione della scuola americana. Sulla base degli ultimi risultati rilevati dalla NAEP (National Assessment of Educational Progress), il più autorevole istituto statunitense di valutazione degli apprendimenti, il livello delle prestazioni degli studenti americani alla fine dell’ottavo anno (corrispondente alla nostra terza […]

riforma istituti tecnici e professionali approvata pnrr

La filiera tecnologica 4+2 al via/1. Una riforma di respiro europeo

Al via il secondo anno di sperimentazione della riforma dell’istruzione tecnica e professionale, un’iniziativa che viene da lontano e che l’attuale governo è impegnato a portare in porto, sotto l’egida del PNRR. Si tratta di un intervento di cui si sentiva la necessità dalla fine del secolo scorso quando il comparto barcollava tra la licealizzazione […]

indicazioni nazionali, appello matematici

Quali novità nelle nuove Indicazioni nazionali per il primo ciclo/2

Si preferiscono varianti più attuali: biomedica, musicale, ecc. Anche coloro che pensavano a tale liceo più dal punto di vista della promozione sociale che del valore culturale oggi si rivolgono alle lingue moderne ed all’internazionalizzazione. Importante che non sia un ulteriore ostacolo per escludere soprattutto gli immigrati e per tornare ad una scuola di élite […]

istruzione tecnico professionale frenata la riforma

Riforma dell’istruzione tecnico-professionale/2. Formazione docenti, internazionalizzazione e autonomia scolastica

La riforma dell’istruzione tecnico-professionale non si limita a ridefinire i percorsi formativi per gli studenti, ma punta anche a rivoluzionare la formazione dei docenti. Cambia l’approccio per così dire epistemologico sia alle competenze generali, sia a quelle professionali, sia per la necessità che essi prendano parte a patti educativi 4.0 e di territorio, che consentano […]

Forgot Password