Tuttoscuola: Riforme Moratti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Riforme Moratti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Riforme Moratti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La buona scuola secondo la Cisl

“Per la scuola italiana non basta una riforma, neanche una riforma della riforma. Serve un grande progetto di rinnovamento, serve il coraggio, l’energia, l’ottimismo di un movimento ampio e concertato che stringa in un patto di fiducia e di impegno quanti hanno veramente a cuore le sue sorti e le sorti del Paese“.Sono parole di […]

Sperimentazione del 2° ciclo. Ancora tegole sul Miur

Anche la Regione Marche, come altre regioni fra cui Emilia Romagna, Umbria, Piemonte, ha deciso di non attivare nuovi percorsi sperimentali nelle scuole del secondo ciclo: né nuovi indirizzi di studio né iniziative per l’offerta formativa integrata istruzione-formazione. L’Unione delle Province ha da parte sua chiesto formalmente il ritiro del decreto che anticipa all’anno scolastico […]

Gilda a Milano: ecco le ragioni della scuola

Tre senatori, Albertina Soliani (Margherita) e Fiorello Cortiana (Verdi) per l’Unione, e Giuseppe Valditara (Alleanza Nazionale)per la Casa delle libertà, hanno dato luogo ad un vivace incontro dibattito, che si è svolto a Milano lo scorso 6 marzo, di fronte ad una numersosa e attenta platea di insegnanti, convocati dalla Gilda per discutere su quattro […]

L’innalzamento dell’obbligo fa aumentare… la dispersione scolastica

Con l’anno scolastico 1999-2000 l’Italia ha introdotto l’innalzamento dell’obbligo di un’altra annualità, portando negli istituti di istruzione secondaria 20-30 mila studenti in più all’anno. All’aumento di studenti è però corrisposto anche un aumento dei ritardi e degli abbandoni negli anni successivi: più scolarizzazione e più dispersione. Se infatti si esamina l’andamento delle presenze degli studenti […]

Forgot Password