Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Università. La concorrenza è compatibile con il valore legale dei titoli?

E’ opinione diffusa che il ministro Gelmini allo stato dei fatti sarà ricordata, in futuro, più per la riforma dell’università (ammesso che riesca a perfezionare in tempo utile l’iter dei provvedimenti d’attuazione) che per quella della scuola, più ritoccata che realmente riformata. Ma le non poche novità introdotte con la legge 240/2010 – dai […]

L’Age chiede più controlli e detraibilità per i libri di testo

“Perché, mentre si studia la manovra che impone sacrifici, non introdurre la detraibilità dei libri di testo?”. A proporlo è l’Age (Associazione italiana genitori), che alla vigilia dell’apertura dell’anno scolastico chiede di “intensificare i controlli da parte di scuole, genitori e dirigenti scolastici sull’applicazione delle norme sull’adozione dei libri di testo, che ci sono e […]

La scuola è migliore se si entra tardi la mattina?

Gli adolescenti dovrebbero cominciare la scuola più tardi la mattina. A sostenere questa tesi, riportata oggi dal Corriere della Sera, degli orari diversi negli ragazzi è il neuroscienziato Russell Foster del Brasenose College dell’ Università di Oxford Secondo lo studioso, gli adolescenti vivono in uno stato di costante jetlag perché la melatonina, l’ ormone […]

Calendario 2011-12. Ultimi a tornare a scuola gli studenti emiliani e lucani

Il ministro Gelmini, con ordinanza n. 68 del 1° agosto, ha definito il calendario nazionale per l’anno scolastico 2011-12, confermando, come di consueto, le date delle festività nazionali e definendo quelle degli esami finali del 1° e del 2° ciclo d’istruzione. Ogni Regione provvede autonomamente a definire inizio e termine delle lezioni, eventuali festività […]

Forgot Password