Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

DOSSIER ORGANICI

LA DIFFICILE PEREQUAZIONE Riproduciamo qui di seguito, riunite in un unico testo, le news relative alla materia degli organici già pubblicate separatamente sul portale e nel numero di lunedì 7 aprile della Newsletter settimanale. Il filo rosso che le unisce è costituito dagli evidenti e persistenti squilibri terrotoriali nella distribuzione degli organici.   […]

Nessun aumento di posti per il prossimo anno. La difficile perequazione

La circolare fantasma n. 34 del 1° aprile (non pubblicata sul sito del Miur, ma presente sui siti sindacali e sul web) accompagna il decreto interministeriale relativo al nuovo organico degli insegnanti per il prossimo anno scolastico con tanto di tabelle esplicative. Delusione dei sindacati del settore che, dopo le primi dichiarazioni ottimistiche del […]

Cultura classica: ha ancora un senso lo studio del latino e del greco?

Il liceo classico da alcuni anni registra un calo degli iscritti. L’indiscusso “riconoscimento sociale” del liceo classico si è indebolito. Se ne è parlato molto anche sui quotidiani. Il punto cruciale è perché mai un giovane dovrebbe iscriversi al liceo classico. Riflettere sul problema della presenza della cultura classica nella scuola italiana è certamente più […]

Scuola: pesce biologico per mense è buono e conviene

Pesce nelle mense scolastiche? No, grazie, perché costa troppo e i bambini lo mangiano malvolentieri, scartandone la gran parte. Sono queste alcune convinzioni che ostacolano l’adozione nelle mense scolastiche di un alimento pure nutrizionalmente utilissimo. Come riferisce l’agenzia DIRE,  una ricerca condotta dell’Istituto di biologia ambientale e forestale del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibaf-Cnr) […]

Forgot Password