Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sempre che i venti euroscettici non diventino bufera, minando alla radice quel tanto di spirito unitario e di competitività positiva che tiene insieme i 27 Stati aderenti all’attuale Unione Europea, ci sono (almeno) tre temi di politica scolastica sui quali il nostro Paese dovrebbe intervenire con urgenza per non restare alla periferia dell’Europa più evoluta. […]
Le recenti rilevazioni sui livelli di apprendimento degli studenti ripropongono il nodo ancora irrisolto del sistema scolastico italiano: la preparazione e la valutazione dei docenti. Tra i fattori dei molti atteggiamenti negativi, va considerata, presumibilmente, una diffusa percezione d’inutilità. Sarebbe sbagliato, come molti hanno fatto, liquidare le critiche formulate nei confronti dell’operazione solo come un […]
Venerdì 30 maggio 2014, dalle ore 17, all’ Istituto di Istruzione Superiore “Da Vinci – De Giorgio” di Lanciano si parlerà degli scenari futuri entro i quali le relazioni delle istituzioni scolastiche con il territorio acquistano sempre più un ruolo strategico. Ne discuteranno importanti esponenti del mondo delle imprese dei settori della meccanica, dell’energia, della […]
L’Ocse non si è limitato a rilevare la distribuzione di un certo numero di variabili, ma ha utilizzato le rilevazioni periodiche sui livelli di apprendimento (programma Pisa) per imporre un disegno educativo orientato alle esigenze di un’economia globalizzata, sottovalutando gli apporti alla conoscenza, e quindi all’educazione, propri delle culture locali. La capacità di comprendere il […]
La dichiarazione del ministro Giannini di volere sacrificare la durata triennale della scuola dell’infanzia per accorciare il percorso scolastico, ha spostato il dibattito e le polemiche dall’ipotesi quadriennale dei licei alla destrutturazione della scuola dell’infanzia e alla modifica dell’obbligo scolastico. Secondo l’ipotesi-Giannini, anticipando di un anno l’intero percorso scolastico, si potrebbe arrivare al diploma […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento