Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha dato parere negativo (voto a maggioranza con due astenuti) allo schema di decreto concernente il “Progetto nazionale di sperimentazione relativo all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale”, uno dei provvedimenti simbolo della svolta impressa dal ministro Giuseppe Valditara alla politica scolastica del Mim. Secondo il CSPI, infatti, “occorre modificare […]
Questa volta, a differenza di quanto spesso avvenuto in passato in Italia e nel mondo, l’eco mediatica di PISA è stata limitata, tranne che in Francia, dove a colpire è stato soprattutto il forte calo dei risultati ottenuti dagli studenti francesi in matematica, la materia considerata nel Paese di Cartesio il principale termometro della qualità […]
L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), ha evidenziato un vistoso calo delle prestazioni in tutti i paesi partecipanti (81: i 38 membri dell’OCSE più altri 43). Rispetto al 2018, la prestazione media è diminuita di […]
I risultati PISA del 2022 hanno rivelato uno scadimento generale delle competenze rilevate, in linea con le rilevazioni dell’INVALSI, e questo ha scatenato di nuovo la polemica: se sale la febbre e cioè cala la preparazione, allora torna comodo prendersela con il termometro, facendo ripartire la contrapposizione tra la misurazione degli apprendimenti finalizzati alla competizione […]
Nei loro testi di apertura del Rapporto PISA 2022 Mathias Cormann e Andreas Schleicher ribadiscono con convinzione la validità delle indagini PISA come strumento di sostegno alle decisioni politiche volte a utilizzare gli investimenti in educazione come fattore chiave dello sviluppo economico dei Paesi. Con una singolare inversione dei ruoli, almeno stando a quanto da […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci