Altri dalla categoria
Le (troppo) modeste ambizioni dellItalia
La scorsa settimana la Commissione europea ha pubblicato un interessante quadro di sintesi dei principali indicatori strutturali utilizzati in Europa per mettere a confronto i sistemi educativi dei Paesi aderenti alla UE, e di alcuni che aspirano a farne parte. Niente di nuovo, a parte una grafica accattivante, e il rinvio alla documentazione riguardante i […]
Convegno istruzione tecnica (Milano, 17/11)
Mercoledì 18 novembre si tiene a Milano in Regione Lombardia (Piazza Città di Lombardia 1, ore 9.00-13.00) il convegno di presentazione della ricerca “Innovare l’Istruzione tecnica secondaria e terziaria” elaborata dall’Associazione TreeLLLe e dalla Fondazione Rocca. A partire dall’analisi dell’impatto della riforma introdotta nel 2008 sull’Istruzione tecnica secondaria e dei risultati dell’introduzione dell’Istruzione tecnica superiore (ITS), Associazione TreeLLLe e Fondazione Rocca presentano […]
Gli abilitati che chiedono il ruolo senza concorso
La Costituzione italiana prevede che ai posti pubblici, compresi quelli della scuola statale, si accede per concorso, ma, a poche settimane dalla pubblicazione del bando per reclutare 60/70 mila nuovi docenti abilitati, si continua a chiedere l’immissione in ruolo ope legis di migliaia di insegnanti abilitati.
Nelle manifestazioni di venerdì scorso in occasione dello […]
ANCI: Dalle migliori pratiche dei comuni le idee per lo sviluppo dei servizi per linfanzia
“Dalle migliori pratiche dei comuni le idee per lo sviluppo dei servizi per l’infanzia” è il titolo dell’evento promosso dall’Anci, con la collaborazione del Comune di Pisa, in programma il 23 novembre a Pisa (Bastoni Sangallo, Giardino Scotto Lungarno, Leonardo Fibonacci). L’appuntamento vuole sottolineare il necessario legame che deve esserci tra l’agire quotidiano e […]
Fase C. Todos caballeros
In attesa che si completi il quadro dell’accettazione di nomina da parte dei docenti che hanno ricevuto una proposta di assunzione, è possibile esprimere alcune prime considerazioni sulla tipologia di quegli insegnanti destinatari del ruolo in organico aggiuntivo.
Scontata la situazione di persone che per il posto di ruolo dovranno migrare da località lontane […]