Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola inclusiva: quando l’attuazione dei decreti attuativi della ‘Buona scuola’?

La scuola inclusiva, un’espressione che va oltre l’integrazione degli alunni con disabilità, vuole testimoniare una scelta fondamentale per la formazione di tutti e di ciascuno, qualsiasi siano i bisogni educativi particolari. L’inclusione sociale è una scelta culturale e pedagogica, ma ha bisogno di rinforzi politici e amministrativi per tenere alta l’attenzione e mantenere efficiente la […]

Diploma in 4 anni, pubblicato elenco di ulteriori 92 scuole ammesse alle sperimentazione

Pubblicato sul sito del Miur l’elenco delle ulteriori 92 scuole ammesse alla sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado, che si aggiungono alle prime 100 rese pubbliche lo scorso 28 dicembre a seguito del bando emanato il 18 ottobre 2017 dal MIUR. Ogni scuola potrà attivare una sola classe sperimentale. Clicca qui per visionare l’elenco […]

‘Quanti anni ha il capitano?’ Il quiz (irrisolvibile) per i bambini di quinta elementare

«Una nave trasporta 26 pecore e dieci capre: quanti anni ha il capitano?». È la domanda di un compito di matematica che in Cina è diventata un caso. Secondo quanto riporta il Corriere.it, il quesito è stato presentato ai ragazzini undicenni di una classe equivalente alla quinta elementare di una scuola del distretto di Shunqing, […]

its formazione e università

Diplomati tecnici e professionali: Jobs Act promosso. Dati ricerca Fondazione Agnelli e CRISP

A due anni di distanza dal diploma, solo un diplomato su tre (34,3%) degli occupati svolge un lavoro coerente col titolo di studi conseguito. La metà di dei diplomati (51,3%) deve accontentarsi di un lavoro qualsiasi, mentre il 14,4% svolge professioni trasversali e accessibili, oltre che con la propria, anche con maturità di diverso tipo. […]

Materie maturità 2018: il classico piange, allo scientifico scampato pericolo. Le reazioni degli studenti

Al liceo classico disperati (come nei professionali), allo scientifico – dove Fisica ancora non fa capolino alla maturità – contenti per l’ennesimo scampato pericolo. Negli istituti tecnici, invece, già si festeggia. Eccole, le tante facce dei maturandi dopo la comunicazione delle materie maturità 2018. Il ministero dell’Istruzione, come ogni fine di gennaio, ha infatti ufficializzato […]

Forgot Password